Skip to content
Gallura Tour | Viaggiando nella Gallura dell'800
  • Home
  • Chi Sono
  • I PERCORSI DEI VIAGGIATORI IN PIU’ LINGUE
    • IL PROGETTO
    • Tempio Pausania
      • 1828: Tempio Pausania di Smyth
      • 1837: Tempio Pausania di Valery
      • 1849: Tempio Pausania di Tyndale
      • 1858: Tempio Pausania di Forester
      • 1860: Tempio Pausania di La Marmora
      • 1867: Tempio Pausania di Domenech
      • 1869: Tempio Pausania di Maltzan
      • 1885: Tempio Pausania di Tennant
      • 1896: Tempio Pausania di Vuillier
    • Aggius
      • 1837: Aggius di M. Valery
      • 1849: Aggius di Tyndale
    • Arzachena
      • 1828: Arzachena di Smyth
        • Da Arzachena a Tempio di Smyth
      • 1849: Arzachena di Tyndale
      • 1860: Arzachena di La Marmora
    • Gallura
      • 1828: La Gallura di Smyth
        • 1828: Da Santa Teresa all’Isola Rossa
      • 1849: La Gallura di Tyndale
      • 1858: La Gallura di Forester
      • 1860: La Gallura di La Marmora
      • 1867: La Gallura di Domenech
    • Golfo Aranci
      • 1860: Golfo Aranci di La Marmora
      • 1869: Golfo Aranci di Maltzan
      • 1889: Golfo Aranci di Edwardes
    • La Maddalena
      • 1828: La Maddalena di Smyth
      • 1837: La Maddalena di Valery
      • 1849: La Maddalena di Tyndale
      • 1858: La Maddalena di Forester
      • 1860: La Maddalena di La Marmora
        • 1860: Tra Santa Teresa e La Maddalena
      • 1869: La Maddalena di Maltzan
      • 1885: La Maddalena di Tennant
    • Luogosanto
      • 1849: Luogosanto di Tyndale
        • 1849: Da Luogosanto a Palau
    • Olbia
      • 1828: Olbia di Smyth
      • 1837: Olbia di Valery
      • 1849: Olbia di Tyndale
      • 1860: Olbia di La Marmora
      • 1869: Olbia di Maltzan
    • Palau
      • 1849: Da Luogosanto a Palau di Tyndale
      • 1858: Da Palau a Tempio di Forester
    • Santa Teresa
      • 1828: Santa Teresa di Smyth
      • 1849: Santa Teresa di Tyndale
        • 1849: Le Bocche di Bonifacio
      • 1858: Le Bocche di Bonifacio e Capo Testa di Forester
      • 1860: Santa Teresa di La Marmora
        • 1860: Capo Testa
        • 1860: Tra Santa Teresa e La Maddalena
    • Tavolara
      • 1828: Tavolara di Smyth
      • 1837: Tavolara di Valery
      • 1849: Tavolara di Tyndale
      • 1869: Tavolara di Maltzan
  • La grande storia della Gallura, di Vittorio Angius
    • PRESENTAZIONE
    • INDICE
    • Introduzione
    • Geografia della Gallura (vedi sotto)
      • Popolazione e demografia
      • Il clima
      • Monti, altipiani, bassipiani, valli, rocce
      • Fiumi e altri corsi d’acqua, paludi, stagni, saline, porto di Terranova
      • Strade e ponti
      • Piante e agricoltura
      • Gli animali
    • Le sub regioni storiche dell’Alta Gallura (vedi anche)
      • Curatoria di Fundimonti
      • Curatoria di Unale
      • Curatoria di Montangia
      • Curatoria di Canahini (Canahili)
      • Curatoria di Balaiana
      • Curatoria di Gemini
      • Curatoria di Taras
    • I nuraghi
    • Profilo storico della Gallura (vedi paragrafi)
      • Sotto la Spagna: dal 1492 al 1720
      • Sotto i Savoia, dal 1720 al 1837 (vedi sotto)
        • Monte Cuccaro, il monte dei banditi di Gallura del XVIII Secolo
        • Il bandito Pietro Mamìa di Aggius
        • I rivoluzionari Cilocco e Sanna
        • Bonaparte e la Maddalena
        • Dal 1807 al 1837
    • Carattere fisico e morale dei galluresi
    • Lingua e dialetto
    • L’abbigliamento
    • Usi e costumi
    • Arti e mestieri (vedi sotto)
      • Commercianti e viandanti
    • L’istruzione pubblica
    • L’alimentazione
    • Sanità e demografia
    • Sicurezza e ordine pubblico
    • Pastori: stazzi e cussorge (vedi anche)
      • Allevamento degli animali e uso delle carni
      • Stazzi e cussorge
      • Carattere dei pastori
      • Vitto dei pastori
      • Usi e consuetudini
      • Feste pastorali
    • Chiese e parrocchie
    • Clero e decime
    • I principali Santi dei galluresi
  • La grande storia di Tempio, di Vittorio Angius
    • INDICE
    • Le origini di Tempio
    • Geomorfologia e clima
    • Carattere fisico e morale dei tempiesi
    • Classi sociali, arti e mestieri
    • Agricoltura e contadini
    • Pastorizia e pastori
    • Caccia e apicultura
    • Abbigliamento
    • Alimentazione
    • Passatempi e divertimenti
    • Palazzi e case; strade, passeggiate e piazze; le fonti
    • Le chiese
    • L’istruzione
      • Le scuole
      • Casino di lettura
    • L’ordine pubblico e la Giustizia
    • Sanità pubblica
  • Altri borghi della Gallura, di Vittorio Angius
    • Aggius
    • Bortigiadas
    • Calangianus
    • La Maddalena
    • Luras
    • Olbia
    • Santa Teresa di Gallura
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Français Français
    • Deutsch Deutsch

Menu

  • Home
  • Chi Sono
  • I PERCORSI DEI VIAGGIATORI IN PIU’ LINGUE
    • IL PROGETTO
    • Tempio Pausania
      • 1828: Tempio Pausania di Smyth
      • 1837: Tempio Pausania di Valery
      • 1849: Tempio Pausania di Tyndale
      • 1858: Tempio Pausania di Forester
      • 1860: Tempio Pausania di La Marmora
      • 1867: Tempio Pausania di Domenech
      • 1869: Tempio Pausania di Maltzan
      • 1885: Tempio Pausania di Tennant
      • 1896: Tempio Pausania di Vuillier
    • Aggius
      • 1837: Aggius di M. Valery
      • 1849: Aggius di Tyndale
    • Arzachena
      • 1828: Arzachena di Smyth
        • Da Arzachena a Tempio di Smyth
      • 1849: Arzachena di Tyndale
      • 1860: Arzachena di La Marmora
    • Gallura
      • 1828: La Gallura di Smyth
        • 1828: Da Santa Teresa all’Isola Rossa
      • 1849: La Gallura di Tyndale
      • 1858: La Gallura di Forester
      • 1860: La Gallura di La Marmora
      • 1867: La Gallura di Domenech
    • Golfo Aranci
      • 1860: Golfo Aranci di La Marmora
      • 1869: Golfo Aranci di Maltzan
      • 1889: Golfo Aranci di Edwardes
    • La Maddalena
      • 1828: La Maddalena di Smyth
      • 1837: La Maddalena di Valery
      • 1849: La Maddalena di Tyndale
      • 1858: La Maddalena di Forester
      • 1860: La Maddalena di La Marmora
        • 1860: Tra Santa Teresa e La Maddalena
      • 1869: La Maddalena di Maltzan
      • 1885: La Maddalena di Tennant
    • Luogosanto
      • 1849: Luogosanto di Tyndale
        • 1849: Da Luogosanto a Palau
    • Olbia
      • 1828: Olbia di Smyth
      • 1837: Olbia di Valery
      • 1849: Olbia di Tyndale
      • 1860: Olbia di La Marmora
      • 1869: Olbia di Maltzan
    • Palau
      • 1849: Da Luogosanto a Palau di Tyndale
      • 1858: Da Palau a Tempio di Forester
    • Santa Teresa
      • 1828: Santa Teresa di Smyth
      • 1849: Santa Teresa di Tyndale
        • 1849: Le Bocche di Bonifacio
      • 1858: Le Bocche di Bonifacio e Capo Testa di Forester
      • 1860: Santa Teresa di La Marmora
        • 1860: Capo Testa
        • 1860: Tra Santa Teresa e La Maddalena
    • Tavolara
      • 1828: Tavolara di Smyth
      • 1837: Tavolara di Valery
      • 1849: Tavolara di Tyndale
      • 1869: Tavolara di Maltzan
  • La grande storia della Gallura, di Vittorio Angius
    • PRESENTAZIONE
    • INDICE
    • Introduzione
    • Geografia della Gallura (vedi sotto)
      • Popolazione e demografia
      • Il clima
      • Monti, altipiani, bassipiani, valli, rocce
      • Fiumi e altri corsi d’acqua, paludi, stagni, saline, porto di Terranova
      • Strade e ponti
      • Piante e agricoltura
      • Gli animali
    • Le sub regioni storiche dell’Alta Gallura (vedi anche)
      • Curatoria di Fundimonti
      • Curatoria di Unale
      • Curatoria di Montangia
      • Curatoria di Canahini (Canahili)
      • Curatoria di Balaiana
      • Curatoria di Gemini
      • Curatoria di Taras
    • I nuraghi
    • Profilo storico della Gallura (vedi paragrafi)
      • Sotto la Spagna: dal 1492 al 1720
      • Sotto i Savoia, dal 1720 al 1837 (vedi sotto)
        • Monte Cuccaro, il monte dei banditi di Gallura del XVIII Secolo
        • Il bandito Pietro Mamìa di Aggius
        • I rivoluzionari Cilocco e Sanna
        • Bonaparte e la Maddalena
        • Dal 1807 al 1837
    • Carattere fisico e morale dei galluresi
    • Lingua e dialetto
    • L’abbigliamento
    • Usi e costumi
    • Arti e mestieri (vedi sotto)
      • Commercianti e viandanti
    • L’istruzione pubblica
    • L’alimentazione
    • Sanità e demografia
    • Sicurezza e ordine pubblico
    • Pastori: stazzi e cussorge (vedi anche)
      • Allevamento degli animali e uso delle carni
      • Stazzi e cussorge
      • Carattere dei pastori
      • Vitto dei pastori
      • Usi e consuetudini
      • Feste pastorali
    • Chiese e parrocchie
    • Clero e decime
    • I principali Santi dei galluresi
  • La grande storia di Tempio, di Vittorio Angius
    • INDICE
    • Le origini di Tempio
    • Geomorfologia e clima
    • Carattere fisico e morale dei tempiesi
    • Classi sociali, arti e mestieri
    • Agricoltura e contadini
    • Pastorizia e pastori
    • Caccia e apicultura
    • Abbigliamento
    • Alimentazione
    • Passatempi e divertimenti
    • Palazzi e case; strade, passeggiate e piazze; le fonti
    • Le chiese
    • L’istruzione
      • Le scuole
      • Casino di lettura
    • L’ordine pubblico e la Giustizia
    • Sanità pubblica
  • Altri borghi della Gallura, di Vittorio Angius
    • Aggius
    • Bortigiadas
    • Calangianus
    • La Maddalena
    • Luras
    • Olbia
    • Santa Teresa di Gallura
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Français Français
    • Deutsch Deutsch

I principali Santi dei galluresi

I principali Santi venerati dai galluresi

di Vittorio Angius – a cura di Guido Rombi


 

Per questo paragrafo si veda il testo originale

Chiamaci per informazioni

(+39) 340 5619090

Scrivici

galluratour800@gmail.com

Menù

Home | Privacy

Theme: Sensible by modernthemes.net