Carattere fisico-morale dei Tempiesi

di Francesco De Rosa

Gli abitanti di Tempio sono per certo i più belli della Gallura. Di statura media, sono ben fatti nella persona, di roseo colorito, aspetto gentile, modi aggraziati, nobile portamento e maestoso incedere.

Le donne, specialmente, sono delicate e gentili, di corporatura slanciata e morbida e vellutata carnagione: per cui sembrano venute al mondo più per far le signore che per far le massaie e le contadine, più per comandare che per servire.

Maschi e femmine sono dotati di fervida fantasia, vivace ingegno e facile eloquio, capaci di distinguersi più di ogni altro popolo della Sardegna nelle arti, nelle scienze e nelle lettere, se alle doti dell’ingegno accoppiassero la costanza e la ferrea volontà dei propositi.

Gli uomini sono di spirito intraprendente e molto inclini agli affari, cosicché molti non potendo svolgere bene entro la cerchia della città nativa una tale tendenza, da mezzo secolo in qua si recano altrove a stabilirsi; come del pari vi si recano gli operai che in essa non trovano sufficiente lavoro. Entrambi non tardano a fraternizzare cogli abitanti del posto, a vivervi a lungo e anche vi muoiono, dimenticando presto la propria città specialmente quando fu con essi matrigna, mentre la nuova patria madre affezionata e generosa.

Desiderosi e ambiziosi, non badano a stenti e a fatiche pur di giungere a toccar la meta sospirata.

Audaci e coraggiosi, non badano a pericoli soprattutto se sono mossi da cupidigia, da puntiglio o da vendetta.

Irritabili e perseveranti, come sono in generale i Galluresi, non danno tregua agli avversari  se non riescono prima a umiliarli e a ridurli all’impotenza.

Loquaci in sommo grado, ancor più le donne, che più che loquaci possono dirsi pettegole, la maggior parte non disdegna tagliare i panni addosso al prossimo: abbassando gli altri e decantando i propri meriti e quelli degli antenati; narrando coraggiose gesta e tratti di liberalità che, se non bugiardi, sono per lo meno ipotetici. Costoro si mostrano pieni di boria, tracotanza e vanità, reputandosi superiori agli altri, anche a quelli che eccellono per peculiari meriti, pretendendo che gli altri si pieghino, volenti o nolenti, ai loro desideri e alle loro imposizioni ricorrendo spesso, contro i recalcitranti, a pressioni e vessazioni inenarrabili.

Sono i Tempiesi inclini al fasto e alle mode, specialmente le donne; cosicché molti, sovraccaricandosi di debiti, cadono in rovina.

Amano gli svaghi e le danze appassionatamente, non meno che la musica e il canto in cui, dedicandosi, riescono a meraviglia.

Cortesi e ospitali coi forestieri importanti, non lo sono affatto con gli altri di Gallura e di altre zone dell’isola, per quanto siano ad essi legati da vincoli parentali e d’amicizia.

Religiosi più per ostentazione che per devozione, molti s’avviano alla carriera ecclesiastica.

Nonostante paiano di principi democratici, aspirano avidamente a croci cavalleresche e a titoli nobiliari.

Consci della loro prevalenza sugli altri abitatori della Gallura, sdegnano i bassi servizi e i mestieri degradanti.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.