Carattere fisico-morale dei pastori

di Francesco De Rosa

    I nostri pastori, sparsi per gli stazzi e le cussorge di Gallura, in numero non inferiore a quello dei paesi, sono a seconda delle diverse famiglie, razza od origine, d’alta o di media statura, vigorosi tutti e d’una sveltezza e d’una agilità senza pari. Sono fisicamente ben fatti e nella donna s’ammira una bellezza delicata e maestosa allo stesso tempo, una armonia e una grazia, unita alla più schietta semplicità di costumi quale nei grandi centri o altrove non è facile riscontrare.

    Un tempo unica cura dei pastori era quella di attendere ai loro armenti e alle greggi; ora invece attendono pure ai lavori agricoli, in cui cercano quel benessere materiale loro sottratto dal taglio delle foreste e dei boschi che davano pascolo ad infinite mandrie di porci. E non solo coltivano l’agricoltura con amorosa cura, ma cominciano a far istruire i loro figli, spesso mandandoli a Tempio o in altre città dell’isola o del continente: nei quali studi, essendo di sottile ingegno e di ferrea memoria, riuscirebbero a meraviglia, se la costanza o i mezzi pecuniari non facessero loro difetto. Frugali e sobri, vivono ordinariamente di latticini e di legumi.

    Di semplici costumi, si accontentavano nei tempi passati d’una capanna per abitazione e d’indumenti intessuti con le proprie mani. Oggi invece si mostrano particolarmente ghiotti di cibi delicati, amano il vino, il caffè e i liquori forti, si provvedono di bella e comoda abitazione, in cui, come mobili e masserizie, nulla manca di quanto si vede nelle case dei villaggi, e sono, al pari dei paesani e dei cittadini, pazzi per la moda.

    Incapaci di far la minima offesa agli altri, non soffrono che altri ne facciano ad essi, e vendicano prontamente e spietatamente quelle fatte al loro onore. Hanno per cosa sacra l’amore, l’ospitalità, la lealtà e il giuramento, per cui fra loro sono rari i casi d’adulterio e di concubinaggio.

    Cordiale ospitalità trova l’amico al punto d’affidargli la moglie e perfino le figlie, di cui non deve abusare se ci tiene alla vita. Non c’è timore che non paghino un debito, anche contratto a quattrocchi, o che vengano meno a una promessa fatta, ancor più quando si tratta di matrimonio. Sinceramente religiosi, anzi superstiziosi, non giurano il falso se sono chiamati a farlo davanti all’altare o ponendo la mano sul vangelo, sulla corona o su un amuleto. Vanno pazzi per le feste, per i balli, per i passatempi, dimentichi in questi casi delle occupazioni di tutti i giorni.

    Condividi Articolo su:
    Panoramica

    Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

    L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.