V.15 – Affidu a gran distinu

di Maria Azara

Prima di chiudere questo capitolo devo accennare a l’affidu a gran distinu (matrimonio a gran destino) che è del genere di quello tentato da Renzo e Lucia in casa di Don Abbondio. Oggi nessuno vi ricorre più perché i sacerdoti, nei casi consentiti dalle leggi canoniche, non fanno difficoltà a celebrare segretamente in chiesa il così detto «matrimonio di coscienza».

Ma i vecchi di Gallura ricordano che, nei tempi passati, quando i giovani non avevano la possibilità di ottenere il consenso dei genitori si recavano, con i testimoni, in casa di un sacerdote e improvvisamente gli dichiaravano chista è mé mudderi, chistu è mé maritu; e se il sacerdote lasciava completare le due frasi, i giovani si consideravano legittimamente sposi quale che fosse, poi, la sorte delle loro nozze innanzi alla chiesa e innanzi alle autorità civili. E forse da questa incertezza di sorte deriva la qualificazione data a questo matrimonio di affidu a gran distinu.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.