VI.5 – Gli attiti

di Maria Azara

Raramente oggi in Gallura si sente parlare di attittadori, cioè di prefiche, donne prezzolate che avevano una specie di funzione di corifee nei piagnistei. Queste donne – una o più, secondo i mezzi economici della famiglia – si esaltavano a freddo, anch’esse urlando e percuotendosi, e tessevano, qualche volta in e più spesso in prosa, le lodi del morto, di cui, rifacevano tutta la genealogia intramezzando le lodi con imprecazioni contro i nemici della famiglia e con incitamenti alla vendetta, se l’estinto aveva cessato di vivere per morte violenta.

Esempi di questi canti funebri delle attittadori si possono leggere nelle opere di molti fra quelli che hanno descritto i costumi della Sardegna (209).

(209). Cfr. PINNA O., op. cit.; MANCA G., L’amore e la morte nella poesia popolare sarda, Sassari, 1927; FERRARO G., Canti popolari in dialetto logudorese, Torino, 1891; WAGNER M. L., Die sardische Volksdichtung in «Festschriftzum 12 deutschen Neuphilologentag», 1906.

In genere, sulle «attittadori e attitti» cfr. anche BRESCIANI A., op. cit., pag. 313 segg.; DE GUBERNATIS A., Storia comparata degli usi funebri in Italia e presso gli altri popoli indo-europei, Milano, 1878, pag. 57 segg.; NEMI O., Usi funebri sardi, in «Rivista delle tradizioni popolari italiane», 1894, fasc. XII, pag. 956 segg.: WAGNER M. L., Das laendliche Leben Sardiniens im Spiegel der Sprache, Heidelberg. 1921, pag. 165; DOMENECH E., Pastori e banditi, Cagliari, 1930, pag. 100 segg.; LA MARMORA A., Viaggio in Sardegna, Cagliari, 1926, pag. 216 segg.; DE ROSA F., op. cit., pag. 90 segg.

Ne trascrivo pochi anch’io, soltanto perché non mi risultano editi e perché mi sono stati favoriti dai buoni informatori galluresi. Sono veri canti funebri, nei quali, pur ritrovandosi la linea dell’attittu possono spesso rilevarsi espressioni originali di dolore, che commuovono nella loro semplicità.

Ho già detto più volte che in Gallura anche le donne amano poetare, così nelle ore liete come in quelle tristi. Se di tali attitti esprimenti l’angoscia di una moglie, di una madre, di una sorella, è rimasta durevole traccia, è segno chiaro, che essi sono stati localmente molto apprezzati, che certamente l’improvvisatrice, li avrà ripetuti chissà quante volte e che gli altri, a loro volta, li avranno ripetuti come esempio di pregevole manifestazione poetica del dolore.

Chi sa poetare, e anche chi sa ben ripetere poesie altrui, nella Gallura è sempre molto gradito in ogni contingenza in cui vi sia un’adunata di persone, quale che ne sia il motivo.

I

L’attittu, favoritomi dal canonico Francesco Doranti, è il canto della madre innanzi al cadavere del figlio ucciso, per errore, dai carabinieri. Il giovane, secondo quanto mi riferisce il detto canonico, andava a caccia senza porto d’armi. Per non essere dichiarato in contravvenzione e per non perdere il fucile, fuggì; ma, mentre saltava un muro, accidentalmente dal suo fucile partì un colpo. I carabinieri, scambiandolo per qualche delinquente, che fingesse di fuggire per aggredirli, riparandosi dietro al muro, gli spararono addosso e lo freddarono.

La madre sventurata, in questi versi, canta la pena che le strazia il cuore.

!La dì dui d’aùstu
Il giorno due agosto
l’àggju aùtu l’assustu!
Ho avuto lo spavento!

Uhi, uhi, lu mé fiddólu dunósu!
Uhi, uhi! figlio mio prezioso!
L’alburi fruttuósu
L’albero fruttuoso
Tantu caru e priziósu!
Tanto caro e prezioso!

Uhi, uhi, la prenda di lu mé córi
Uhi, uhi il pegno del mio cuore
No v’ha più gran dulóri
Non c’è più gran dolore
D’un fiddólu chi móri!
D’un figlio che muore!

Uhi, uhi, svinturata
Chi, Ohi! povera sventurata
La trai mi n’è falata
La trave ne n’è caduta
Propriu la trai almàta!
Proprio la trave armata!

Uhi, Uhi: lu mé fiddólu stimatu
Ohi; Ohi: il mio figlio stimato
Lu briu t’hani truncatu
L’allegria t’hanno spezzato
E di la ’ita priàtu!
E della vita privato!

Uhi; uhi: lu fruttu di li mé pèni
Uhi, Uhi: il frutto delle mie pene
La summa di li mé bèni
La somma dei miei bèni
Còmu fòcciu sènza tèni?
Come faccio senza te?

Uhi uhi, la sènda di casa méa
Uhi uhi, tesoro di casa mia
Pastu di fultuna rea
Pasto di fortuna rea
La mé ’ita abà m’è grea!
La mia vita ora mi è pesante!

Uhi, uhi, disgraziata sòlti
Uhi, Uhi, disgraziata sorte
Mòltu di mala mòlti
Morto di brutta morte
Non v’ha dulóri più fòlti!
Non vi è dolore più forte!

La liccia manna è caduta
Il leccio grande è caduto
Lu lampu l’ha abbattuta
Il lampo l’ha abbattuto
Cand era più frundutu!
Quand’era più frondoso!

Uhi, uhi; lu mé d’oru fiddólu
Uhi, Uhi, il mio figlio d’oro
Éu campàa pal te sólu
Io vivevo per te solo
E se sparutu in un bólu
E sei sparito in un attimo

Uhi, uhi, fiddólu chi disgustu!
Uhi, Uhi, figlio che dispiacere
La di dui d’aùstu
Il giorno due d’agosto
L’àggju aùtu l’assùstu!
L’ho avuto lo spavento!

Uhi, uahi, lu mé fiddólu
Uhi, Uhi, figlio mio
Uhi, uhai lu mé fiddólu!
Uhi, Uhi, figlio mio!

II

 Questo secondo attittu mi è stato favorito dal Sig. Andrea Brandanu.

Una giovane vedova piange il marito morto dopo brevissima malattia, si strappa i capelli, tessendone, in una malinconica elegia, le lodi quale marito e quale uomo:

Ohi! lu mé córi è struncatu
Ohi! il mio cuore è stroncato
L’alburi è attarratu
L’albero è atterrato

La trai manna n’è falàta
La trave grande è caduta
E la casa s’è arruinàta
E la casa è andata in rovina
Casa di filizitài
Casa di felicità
Era chista si mai mai
Era questa se mai mai

E óggj tutt’è finitu
E oggi tutto è finito
Mali multali è vinutu
Male mortale è venuto
A fiaccà lu mé distinu
A spezzare il mio destino
Piddèndimi a Gasparinu
Prendendomi Gasparino

Chi mi ’ali a pili sciolti
Che mi vale a capelli sciolti
Pignì la mé trista sòlti
Piangere la mia triste sorte
Si è mancatu lu puntéddu
Se è mancato l’appoggio
A lu córi e a lu cialbèddu?
Al cuore e al cervello?

Chiara stélla a li mé òccj
Chiara stella ai miei occhi
Di lampammi a li tó gjnòccj
Di gettarmi ai tuoi ginocchi
Si iscìa cun te a la braccetta
Se uscivo con te a braccetto
Finu la gjenti in carretta
Perfino la gente in carretta

Tu eri la mé bandèra
Tu eri la mia bandiera
Tu eri la mé luna ’era
Tu eri la mia luna vera
Tu lu sóli di lu mé córi
Tu il sole del mio cuore,
Tu a l’anima méa licóri
Tu all’anima mia liquore

Si dia filmà illa carréra
Si doveva fermare nella strada
Pa figjulà di cant’era
Per guardare quant’era
Manna la filizitai
Grande la felicità
Méa chi no dia finì mai
Mia che non doveva finire mai

E candu cu lu cabaddu
E quando col cavallo
Turrèndi da lu trabaddu
Tornando dal lavoro
Mi parii un gran caaglièri
Mi sembravi un grande cavaliere
Unu di chiddi ghirreri
Uno di quei guerrieri
Chi sò fòlti più d’un liòni
Che sono forti più di un leone
[ma] Córi dulci come agnòni
Cuore dolce come agnello

Chi m’arresta? Di battimmi
Che mi rimane? Di battermi
Tutti li pili di struimmi
Tutti i capelli di strapparmi
Lampammicci i ‘lu tó fòssu
Gettarmi nella tua fossa
Chistu sólu è lu chi pòssu
Questo solo è ciò che posso
Fa pal te lu córi méu
Fare per te cuore mio
Folza e aggjutu mi dia Déu!
Forza e aiuto mi dia Dio!

III

L’attittu che segue mi è stato favorito dal Sig. Andrea Baltolu.

Una sorella, orfana dei genitori, piange la morte del suo unico fratello ch’era anche suo unico sostegno nella vita.

III

L’attittu che segue mi è stato favorito dal Sig. Andrea Baltolu.

Una sorella, orfana dei genitori, piange la morte del suo unico fratello ch’era anche suo unico sostegno nella vita.

Fióri caru di fratéddu
Fiore caro di fratello
M’ha vulutu piddà Déu
Mi ha voluto prendere Dio

Lu mé babbu più no àggju
Il mio babbo più non ho
Pa pudemmi dà curaggju
Per potermi dare coraggio
E più no c’è mamma méa
E più non c’è mamma mia
Chidda mamma chi sullèa
Quella mamma che solleva

Da lu córi dugna pèna
Dal cuore ogni pena
Sóla sòcu chici e chena
Sola sono qui e senza
Aé l’aggjùtu di nisciunu
Avere l’aiuto di nessuno
Chi póssia chistu gran prunu
Che possa questa grande spina

Bucamminni da lu córi
Levarmi dal cuore
Lu briu mi manca e l’aldóri
Il brio mi manca e l’ardore
Pal pude campà la ’ita
Per poter vivere [campare la vita]
La luci pal me è finita
La luce per me è finita

Mancatu è l’ultimu sóli
Mancato è l’ultimo sole
E soli àggju danni e doli
E solo ho danni e dolori
Palchì no piddatti a me
Perché non prendesti me
Déu méu, Déu santu cun te?
Dio mio, Dio santo con te?

Chi àggju a fa in chistu mundu
Che farò in questo mondo
Cun dulóri sènza fundu?
Con dolore senza fondo?
Sóla sóla abbandunata
Sola sola abbandonata
Sóla e tantu disgraziata?
Sola e tanto disgraziata?

Iddu si chi ci dia stà
Egli, si, ci doveva stare
Pa la fòlza e bunità!
Per la forza e bontà!
La só mòlti è un orróri
La sua morte è un orrore
Bèdd’er’iddu com’un fióri
Era bello come un fiore

La só ’ita saría stata
La sua vita sarebbe stata
La fultuna disiciata
La fortuna desiderata
Da umbè, sì, da umbè di gjenti
Da molti, sì, da molta gente
Chi par iddu faci pienti
Che per lui piange

Ammintèndisi lu bèni
Ricordandosi il bene
Ch’ha riciutu a li só pèni
Che ha ricevuto alle proprie pene
Lu só córi ginirosu
Il suo cuore generoso
Lu só spiritu amurosu
Il suo spirito amoroso

A dugnunu facia bè
Ad ognuno faceva bene
I’ lu mundu altu non c’è
Nel mondo non c’è altro
Chi pudissia sta a pèttu
Che potesse stare a petto
D’iddu, caru lu mé asèttu
Di lui caro il mio aspetto

Lu mé bè, lu mé dunosu
Il mio bene, il mio donoso (pieno di doni, di qualità)
Lu mé gran pignu priziosu
Il mio gran pegno prezioso
Tu eri com’una bandèra
Tu eri come una bandiera
E cunsacrata a te s’era
E consacrata a te s’era

Lu mé tristu pòaru córi
Il mio triste povero cuore
La mé ’ita chen’amóri
La mia vita senza amore.
Lu mé mundu eri tu sólu
Il mio mondo eri tu solo
Tu eri lu mé cunsólu
Tu eri la mia consolazione

Abali piegnu e mi battu
Adesso piango e mi batto
Ma risèttu no l’agattu
Ma il riposo non lo trovo
E risèttu pa agattà
E per trovare il riposo
I’ lu fòssu àggju a cilcà!
Lo cercherò nella tomba

IV

Il canonico Salvatore Pes mi ha favorito il seguente attittu nel quale si piange la morte d’un figlio:

Ahi fiddólu méu!
Ahi figlio mio!
Chi curàggju chi aisti
Che coraggio avesti
A lassà cussì tristi
Lasciare così tristi
E li toi e l’angèni
E i tuoi e gli estranei

Li nòstri òccj pièni
I nostri occhi pieni
So di lagrimi amari
Sono di lacrime amare
Spinti li tó òccj chiari
Spenti i tuoi occhi chiari
La tó passona frita!
La tua persona fredda!

Chi crudeli firita
Che crudele ferita
Fai illu nòstru córi
Fai nel nostro cuore
Tu dilizia e amóri
Tu delizia e amore
Di ca ti cunniscia
Di chi ti conosceva

È mòlta l’alligria
È finita l’allegria
Di la familia tóia
Della tua famiglia
Tu la più bèdda cioia
Tu la più bella gioia
Di chistu vicinatu
Di questo vicinato
Tu sarè lagrimatu
Tu sarai rimpianto
Pal cantu hani a durà òccj tarreni
Quanto dureranno occhi terreni

Ahi fiddólu méu!
Ahi figlio mio!
Chi curàggju chi aisti
Che coraggio avesti
A lassà cussì tristi
Lasciare così tristi
E li toi e l’angèni
E i tuoi e gli estranei

V

Questo è il canto disperato ella prefica che tesse le lodi di una virtuosa ragazza unica figlia.

L’attittu mi è stato favorito dal signor Ezio Azzena.

Ohi, Ohi! lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Ohi! chi sciaura ch’è falata
Ohi, che sciagura è capitata
I’ la casa sfultunata
Nella casa sfortunata

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
È falatu un raiu biaittu
È sceso un fulmine azzurro
E lu colpu l’ha trafittu
E il corpo le ha trafitto

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Chiddu bèddu colpu ch’era
Quel bel corpo che era
Drittu còmu una bandèra
Dritto come una bandiera

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Chidda faccia culor rósa
Quella faccia color rosa
Chi paría d’una spósa
Che sembrava d’una sposa

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
E una rósa di cialdinu
E una rosa di giardino
Un gran fióri supraffinu
Un gran fiore sopraffino

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Eri tu la mé agnunédda
Eri tu la mia agnellina
O dulci, o bèdda Rusédda
O dolce e bella Rosina

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Tutt’auniti illu tó córi
Tutte unite nel tuo cuore
Li viltù di li maggióri
Le virtù dei maggiori

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Di minnanna aii lu spiciu
Di nonna avevi la spigliatezza
Chi di tutti era disiciu
Che di tutti era desiderio

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
E di mamma la biddesa
E di mamma la bellezza
Cun tutta la gentilesa
Con tutta la gentilezza

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
E in più di babbu la menti
E in più di babbo la mente
Cussì tanta intelligenti
Tanto intelligente

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Tant’auniti galitai
Tante qualità unite
No s’erani ’isti mai
Non si erano viste mai

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Nisciunu si pó cridi
Nessuno può credere
Di palditti in chista di
Di perderti in questo giorno

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Abà ti pòltani fóra
Adesso ti portano fuori
Di lu pientu è chista l’ora
Questo è l’ora del pianto

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Chista l’ora di tristura
Questa l’ora di tristezza
Sólu in casa v’ha niéddura
In casa c’è solo nerezza

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Si spigni la luci manna
Si spegne la luce grande
Candu tu esci da la gjanna
Quando tu esci dalla porta

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Tu bulata sé’ a lu Céli
Tu sei volata al Cielo
Lassèndi in pèni crudeli
Lasciando in pene crudeli

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Ca tantu ti ‘ulia bè
Chi tanto ti voleva bene
Ca campàa sólu pal te
Chi viveva solo per te

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
A babbu e mamma un pugnali
A babbo e mamma un pugnale
Fatt’ha firita multali
Ha fatto ferita mortale

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
E di pudé tirà innanzi
E di poter tirare innanzi
Paldut’àni li spiranzi
Hanno perduto le speranze

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Senza sóli no pó stà
Senza sole non può stare
Dugna pianta ‘èni a siccà
Ogni pianta si secca

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Iddi sò sfatti e nói ‘ulému
Essi sono disfatti e noi vogliamo
Pignèndi cantu pudému
Piangendo quanto possiamo

Ohi, ohi, me córi
Ohi, ohi, cuore mio
Pricà Déu nòstru Signóri
Pregare Dio nostro Signore
Da chi s’ha présu lu fióri
Poiché si ha preso il fiore

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Di piddassi li só pianti
Di prendersi le sue piante
Cantu sèmu tutti canti
Tutti quanti siamo

Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio
Da lu mundu ingannadóri
Dal mondo ingannatore
Di lu Celu a lu só onóri
Del Cielo al suo onore
Ohi, ohi, lu mé córi
Ohi, ohi, cuore mio

VI

La prefica canta in questo attittu, favoritomi dalla Signorina Anna Baltolu, le virtù preclare di una moglie, incomparabile padrona di casa, e compiange il marito, che ne è stato privato.

Ohi! Ohi! Ohi!
Chista si ch’era mudderi!
Questa si che era moglie!
E chi fèmina priziata!
E che donna pregiata!
Di la casa sènda amata
Della casa tesoro amato
N’aia tutti li puderi
Ne aveva tutti i poteri

Ohi! Ohi! Ohi!
Gjà n’à mali lu maritu
Ha ben ragione marito
Di sciuddissi lagrimèndi
Di sciogliersi in lacrime
Ca no ha vistu no cumprèndi
Chi non ha visto non capisce
Còsa ’o di l’amóri unitu
Cosa vuol dire l’amore unito

Ohi! Ohi! Ohi!
Idda dugna pinsamentu
Essa ogni pensiero
Di lu só ómu prividia
Del suo uomo prevedeva
E pal tuttu lu silvía
E per tutto lo serviva
Cun bòn córi e sintimentu
Con buon cuore e sentimento

Ohi! Ohi! Ohi!
Idd’arristàa incantatu
Egli rimaneva incantato
Di la tanta bunitai
Della tanta bontà
Di chista di casa cjai [nell’originale chiai]
Di questa chiave di casa
Ch’era par idd’un suiddatu
Che era per lui un tesoro

Ohi! Ohi! Ohi!
Abal’a lu mischinéddu
Adesso al poverino
Unu raiu l’è falatu
Un fulmine gli è caduto
Chi l’à tuttu scunsaltatu
Che lo ha tutto sconvolto
E l’à fattu propriu niéddu
E lo ha fatto proprio nero

Ohi! Ohi! Ohi!
Gjà pó andà a pusassi in banca
Già può andare a sedersi a tavola
Gjà pó andà a magnà cuntentu
Già può andare a mangiare contento
Dugna còsa in cundimentu
Ogni cosa in condimento
Candu tòrra da tanca!
Quando ritorna dalla tanca!

Ohi! Ohi! Ohi!
A la festa gjà pó andà
Alla festa già può andare
Cu li ’istriri bè imbrustiati
Coi vestiti ben spazzolati
E camisgi bè pranciati
E camicie ben stirate
Ch’era còsa d’incantà
Che era cosa da incantare

Ohi! Ohi! Ohi!
Una mudderi di mani
Una moglie di mani
Com’idda, propriu fatati
Come lei proprio fatate
Chi dian èsse venerati
Che dovevano essere venerate
No l’agatta più dumani
Non la trova più domani

Ohi! Ohi! Ohi!
Piegni, piegni, tu maritu
Piangi, piangi, tu marito
Chi sei sólu e senz’aggjùtu
Che sei solo e senza aiuto
Cu lu córi tóiu firutu
Col tuo cuore ferito
Cu lu córi tristu e fritu
Col cuore triste e freddo
Ohi! Ohi! Ohi!

VII

La Signorina Cristina Baltolu mi ha favorito quest’ultimo attittu in versi accorati di una giovane nipote che piange ricordando le elette qualità del nonno adorato.

Ohi! lu mé minnannu!
Ohi! Nonno mio!
Ohi! Lu córi mannu!
Ohi! Il cuore grande!
Cantu bè mi ‘ulía,
Quanto mi voleva bene,
Cantu bè facía
Quanto bene faceva
A li só parenti.
Ai suoi parenti.

E a tutta la gjenti
E a tutta la gente
Offria lu só córi
Offriva il suo cuore
Cun cantu calóri!
Con quanto calore!

Daggja prutiziòni
Dava protezione
A cal’aia rasgiòni
A chi aveva ragione,
Tantu ni punia
Altrettanto ne metteva
Contr’a gjenti ria.
Contro la gente cattiva.

Iddu, rasgiunanti
Egli «ragionante»
Era dittu, e canti
Era detto, e quante
Chistiòni ammattési
Questioni appianò
E li svilinési
E le svelenò.

E eccu l’alligria
Ed ecco l’allegria
Turrà ancóra ’ia
Tornare ancora viva
Und’era tristura
Dov’era tristezza
E d’odiu buddura.
E d’odio bollore.

Cun bóci sinzera
Con voce sincera
La só stima ’era
La sua stima vera
Di cosi e passòni
Di cose e persone
Daggja. L’opiniòni.
Dava. L’opinione.

Sóia era la leggi
Sua era la legge,
Chi, fatta i’ li teggi,
Che, fatta sulle rupi,
Aia lu puderi
Aveva il potere
Di li leggi ’eri.
Delle leggi vere.

S’appunziàa lu sticcu
Se appuntava lo stecco
Mannu facia spiccu
Faceva grande risalto
Si la balba tuccàa
Se toccava la barba
Nisciunu più fiatàa
Nessuno più fiatava
Lu dittu asittèndi.
Il detto aspettando.
Maccari trimèndi
Magari tremando
Lu ch’era inculpatu
Colui che era incolpato
Chi l’aría agattatu
Che gli avrebbe trovato
Lu puntu prizisu
Il punto preciso
Cu lu só dizisu.
Con la sua decisione.

Vanu è abà cilcallu
Vano è ora il cercarlo
Vanu è lu chiamallu
Vano è il chiamarlo
La só bucca è muta
La sua bocca è muta
L’anima n’è isciuta
L’anima ne è uscita
Resta un colpu fritu
Resta un corpo freddo

Tuttu è adduluritu
Tutto è addolorato
Chistu tristu lócu
Questo triste luogo
Lu mé córi è un fócu
Il mio cuore è un fuoco

Scioppa di dulóri
Scoppia di dolore
Ohi! Lu bèddu córi!
Ohi! Il bel cuore!
Ohi! Lu mé minnannu!
Ohi! Nonno mio!
Ohi! Lu córi mannu!
Ohi! Il cuore grande!

VIII

Riporto ora un attittu in prosa, favoritomi dalla Signora Franco Michelini, nel quale la moglie espone ai visitatori della salma del marito, di cui tesse le lodi, il rammarico per la grave perdita manifestando la propria disperazione per lo stato in cui essa viene a trovarsi:

Gjà lu viditi a Antòni no esci óggj a favvi li cumprimenti, è prisumitu e mancu vi rispondi. Chi sintuta c’hai fattu, Antòni méu, era cussì lu mé prisintimentu da candu ti sei ammalatu.

(210). Già lo vedete Antonio, oggi non esce a farvi i complimenti, è superbo e nemmeno vi risponde. Che hai fatto, Antonio mio? Era così il mio presentimento da quando ti sei ammalato.

Cummari, l’alta sera àggju intésu cantà lu puciòni di la stria; lu mé carrulu di l’oru ch’eri tu. Uhi! Uhi! Antòni méu, com’àggju a fa éu sènza di te. La sbilandrata a ca mi volarà dà un faéddu, e ca déi pinsà a tó fiddóli chi vulii tantu bè. Tu eri lu mé pinu, lu chi mi daggii un cunsiddu e m’arricai dugna bè; e óggj sènza di te colcia sòcu e niédda e pria d’aggjùtu.

(210). Comare, l’altra sera ho sentito cantare il gufo. Il mio carro d’oro eri tu. Ohi! Ohi! Antonio mio, come farò io sènza di te, me squinternata, chi mi vorrà parlare, e chi dovrà pensare ai tuoi figli cui volevi tanto bene? Tu eri il pio pino, quello che mi dava un consiglio, e mi portava ogni bene; ed oggi senza di te sono tapina e nera e priva di aiuto.

 Qualcuno la rincora:

Fa curàggju, fiddóla, e no pigni cussì, lu pientu no è óggj sólu e n’aaré bastanti, pensa a cunsilvatti pa li tó cari fidduléddi, cilea a rassignatti a la vulintai di Déu, palchì Déu chiudi una gjanna e abri un balcòni e di fami no ni móri.

(210). «Fa coraggio, figlia, e non piangere così, il pianto non è per oggi solo e ne avrai bastante; pensa a conservarti per i tuoi figlioletti, cerca di rassegnarti alla volontà di Dio, perché Dio chiude una porta e apre una finestra e non muori di fame».

 [controreplica la moglie]

 No è pal muri di fami chi éu gjà mi docu paci, è peggju iddu ch’anda a magnà tarra. Chi vultata di spaddi, Antòni méu, lu mé fióri stimatu murèndi e sènza lagnatti, e ti n’avvidii. M’ha raccumandatu di tiné li stéddi e ha vulutu basgialli (210).

(210). «Non è per morire di fame, che io già mi do pace; è peggio lui che va a mangiare terra. Che voltata di spalle, Antonio mio, il mio fiore stimato, morendo e senza lagnarti, e te ne accorgevi. Mi ha raccomandato di tenere i bambini e ha voluto baciarli».

 

Qui finisce l’esempio favoritomi ma il tema, con poche variazioni, si svolge per tutto il tempo durante il quale si susseguono le visite di condoglianza.

Condividi Articolo su: