Nel 1922 il famoso glottologo Gino Bottiglioni (Carrara 15 sett. 1887 – Bologna 17 maggio 1963), che conosceva molto bene la Sardegna per avervi insegnato soprattutto come professore nelle scuole medie a Cagliari fra il 1915 e il 1918, e poi come docente universitario a Cagliari nel 1927 (insegnamento di grammatica comparata delle lingue classiche e neolatine), dette alle stampe per le edizioni della Olschki il libro Leggende e tradizioni di Sardegna, ristampato nel 2003 dalla Ilisso di Nuoro, a cura di Giovanni Lupinu.
(I legami dello studioso con l’Isola restarono così forti che il suo lavoro principale l’Atlante linguistico etnografico italiano della Corsica, pubblicato a Pisa in dieci volumi, più uno di introduzione, tra il 1933 e il 1944, fu promosso dall’Università di Cagliari, la cui egida compare a chiare lettere nella copertina e nel frontespizio).
Del libro Leggende e tradizioni di Sardegna, un corpo importante e fortunato riguarda proprio la lingua e le tradizioni della Gallura, con “un peso” forse sproporzionato – segnala Lupinu – in rapporto ai testi rappresentativi di altre zone della Sardegna presenti nello stesso: 21 testi in gallurese mentre in logudorese soltanto 20 brani di cui con la variante nuorese appena 3 brani.
E dei 21 testi, quindici provengono da Tempio, tre da Aggius, e uno rispettivamente da Luogosanto, Calangianus e San Francesco di Aglientu.
A parte l’importanza linguistica – Bottiglioni è un glottologo e suo primo obiettivo è trascrivere la parlata locale – i brani costituiscono – dopo il libro di Giovanni Mari – una delle raccolte più significative di testi sulle tradizioni popolari locali desunti direttamente dalla tradizione orale (tutti i linguisti per molti aspetti sono anche antropologi).
Alcune delle storie raccolte dall’illustre studioso sono comparse, rivisitate, in anni recenti, sparse qua e là anche in altri libri sulle tradizioni popolari della Gallura e della Sardegna: su tutte la Reula. Questo per dire della importanza anche di questa raccolta di Bottiglioni.

Ora però si provvede a riportare interamente e organicamente tutta la sezione gallurese trascrivendo i racconti pubblicati solo con grafia fonetica in lingua gallurese. La traslitterazone è stata fatta sulla base delle poche essenziali regole linguistiche e fonetiche esposte da Bottiglioni in esordio a pagina 37, a cui si sono aggiunte poche essenziali libere innovazioni grafiche per trascrivere meglio gli elementi fonetici come evidenziati da Bottiglioni. (Avendo evidenziato certe particolarità fonetiche come “sentite” e segnate dal famoso glottologo, il digramma dd – rispetto agli altri testi della sezione Le Tradizioni popolari e il Folclore della Gallura – è stato segnato (per indicare la particolarità della pronuncia) senza essere evidenziato, ma proposto come nel testo originale, ossia con la propria originale (e corretta) convenzione linguistico-fonetica: ḍḍ .

TÉMPIO

 I

Lu cóḍḍu di lu ’éscamu – Il colle del vescovo

narrata da Celestina Careddu di Tempio

Éra la dì trédici di Capidannu, la dì di la festa di Santu Páulu di Monti. La gjént’accudía da tutti li palti di la Saldingna e addananz’a la gjésgia v’éra gjà una muntangna di fusili e d’almi di tutti li manèri. La gjènti, accult’a la gjésgia, èr’aspittèndi lu éscamu cun tutti li prèti pa la funziòni.

Eccu chi lu éscamu, cun tuttu lu só séguitu, arréa a un celtu puntu da undi si ’idi la gjesgia proppriu in un fòssu e allòng’allònga. Iḍḍu a cchissa ’ista, istràccu còm’éra di lu camìnu, n’èsci in chista faiḍḍàta: «E no sai chi ticci sé’ ficcùta in bòn’ lócu! E no è mèḍḍu la mé staḍḍa?».

No aía manc’aggabbàtu a dì cussì, chi lu ’ídini divintèndi di mònti cun tutti li preti.

In chissu situ, si ’ídi ancóra un mònti mannu ch’è lu éscamu e [altri] un bè minori chi sò li prèti.

 …………………………………………………………………………………………………………

Era il giorno tredici di settembre, il giorno della festa di San Paolo di Monti. La gente accorreva da tutte le parti della Sardegna e davanti alla chiesa vi era già una montagna di fucili e di armi di tutti i tipi.

La gente, vicino alla chiesa, stava aspettando il vescovo con tutti i preti per la funzione.

Ecco che il vescovo, con tutto il suo seguito, arriva a un certo punto da dove si vede la chiesa proprio in un fosso e lontano lontano. Egli, a questa vista, stanco com’era del cammino, ne esce in questa parlata: «E non sai che ti ci sei ficcata in buon luogo! E non è meglio la mia stalla?».

Non aveva nemmeno finito di dire così, che lo vedono diventando di monte con tutti i preti.

In quel posto si vede ancora un monte grande che è il vescovo e molti piccoli che sono i preti.

Un tempo, questa festa si celebrava con gran pompa e ad essa intervenivano, sicuri dell’immunità, tutti i briganti dell’isola.
Prima di entrare in chiesa, si solevano deporre fuori tutte le armi di coloro che intervenivano alla festa.
La chiesa, vista dai due monti, sembra proprio affondata in un fosso e lontana lontana.

II

Li doni di Santu Paulu di Monti – I doni, o miracoli, di San Paolo di Monti

narrata da Celestina Careddu di Tempio

 Una dì, illi scalini di la gjésgia di Santu Pàulu, v’aía una fémina pusàta dènd’a suggj́ lu stéḍḍu. Ecco chi nni fala lu battaḍḍólu di la campana, dà a ccapu a lu stéḍḍu e c’èntra un mèttru suttu tarra. Lu battaḍḍólu ha aùtu tanta fua di falàcci suttu tarra, eppuri no ha causatu nisciun mali a lu stéddu.

 …………………………………………………………………………………………………………

Un giorno, sugli scalini della chiesa di San Paolo, c’era una donna seduta dando a succhiare [allattando] il bambino. Ecco che ne scende il battente della campana, dà a testa al bambino e ci entra un metro sotto terra. Il battente ha avuto tanta velocità di scenderci sotto terra, eppure non ha causato nessun male al bambino.

III

Li dòni di Santu Paulu di Monti – I doni, o miracoli, di San Paolo di Monti

narrata da Domenica Careddu di Tempio

Una ’òlta, unu palchì s’éra salvatu da una malattia manna, fési lu ’òttu d’andà, isculzu e iscapiḍḍàtu, a la gjésgia di Santu Pàulu di Mònti, próppriu la dì di la fèsta.

Mantinísi la prummissa e la mani, chizu, sculzu e iscapiḍḍatu, si pòni in caminu.

La gjènti, com’è sèmpri, accudía da tutti li palti e lu stradòni éra piènu. Chiḍḍu di lu ’òttu, arriàt’a un celtu puntu, s’umiliési e aísi la valgòngna di passà in mèzz’a tutti, cussì còm’éra. Ni bóca li botti ch’aía alla bèltula, lu bunèttu, silli ’èsti e si pòni a caáḍḍu. Chistu, arriatu própriu in mèzz’a lu stradòni, si felma di bottu e no v’aía ’èssu di fallu muì. Tutti passáani, dummandáani lu ch’éra a caáḍḍu, ma ancor iḍḍu paría paralizzatu e no si muía. Un bè cridísini chi fussia cussì pal vòttu e andèsini a innanzi, ma tanti s’accustésini e cumincésini a dumandalli. Sólu che l’òccj l’érani filmati libbari e a fòlza di muílli fési cumprindì di bucàlli li bòtti, lu bunèttu e di falannìllu da caáḍḍu. Appena fusi in tarra, còmu pa incantu, lu caáḍḍu iscìsi a fuggj´ e iḍḍu basgjèndi la tarra dìsi chisti paráuli: «Abali sì, Santu Paulu méu, chi vi crédu». E sighìsi a andà a la gjésgia.

 …………………………………………………………………………………………………………

Una volta, uno, perché si era salvato da una malattia grande, fece il voto di andare, scalzo e a testa scoperta alla chiesa di San Paolo di Monti, proprio il giorno della festa. Mantenne la promessa e la mattina presto, scalzo e a testa scoperta, si mette in cammino. La gente, com’è sempre, accorreva da tutte le parti e lo stradone era pieno. Quello del voto, arrivato a un certo punto, s’ umiliò (si sentì umiliato) ed ebbe la vergogna di passare in mezzo a tutti così com’era. Ne leva le scarpe che aveva nella bisaccia, il cappello, se li veste e si mette a cavallo. Questo, arrivato proprio in mezzo allo stradone, si ferma di botto e non vi era modo di farlo muovere. Tutti passavano, domandavano chi era a cavallo. Ma anche egli pareva paralizzato e non si muoveva. Molti credettero che fosse così per voto e andarono avanti, ma tanti si avvicinarono e cominciarono a interrogarlo. Solo che gli occhi gli erano rimasti liberi e, a forza di muoverli, fece comprendere di levargli le scarpe, il cappello e di calarlo da cavallo. Appena fu in terra, come per incanto, il cavallo uscì [prese] a fuggire ed egli, baciando la terra, disse queste parole: «adesso sì, San Paolo mio, che vi credo» e continuò ad andare alla chiesa.

IV

La mamma pietosa

narrata da Nicoletta Atzena di Tempio

Una ’òlta in Tempiu v’aía una mamma chi aía un fiḍḍuléḍḍu malatu; chista chi lu ulía bè cantu [si legge “cante”] l’òccj e più, andàa dùngna dì a Santu Gjuséppa a pricà palchì li ’ússia fattu sanà lu steḍḍu; ma gjà a aútu di pricà! Lu stéḍḍu è mòltu.

La dì infàttu chiḍḍa mamma addulurìta ànda a la gjésgia, ma, inveci di pricà, li fàci chistu rimpróauru: «Uái santu Gjuseppa méu, v’àggju pricatu tantu pa lacàmmi la bandéra di l’òccj méi, lu mé vaséllu di l’òru e vói mi l’aèti présu?». Sill’appàri, tandu, ill’altari, una ’isiòni undi idi la fùlca e lu fiḍḍólu gjà mannu impicchèndilu. A chissa ’ista, la mamma s’ingjnuccjggja a irringrazià lu santu d’aélli rispalmiàt’un dulóri più mannu.

…………………………………………………………………………………………………………

 Una volta in Tempio c’era una mamma che aveva un figlioletto ammalato; questa che lo (gli) voleva bene quanto gli occhi e più, andava ogni giorno a San Giuseppe’) a pregare perché le avesse fatto sanare il bambino; ma agio ha avuto di pregare! (ma ne ha avuto voglia di pregare!). Il bambino è morto. Il giorno dopo, quella mamma addolorata va alla chiesa, ma invece di pregare, gli fa questo rimprovero: «Oh, San Giuseppe mio, vi ho pregato tanto per lasciarmi la bandiera degli occhi miei, il mio vascello d’ oro, e voi me l’avete preso?». Se le appare (le appare) allora sull’altare una visione dove vede la forca e il figliuolo già grande impiccandolo (mentre stavano per impiccarlo). A questa vista, la mamma s’inginocchia a ringraziare il santo di averle risparmiato un dolore più grande.

V

Lu pundàccju di li serri barrètti

 narrata da Nicoletta Atzena di Tempio

Una nòtti unu, dapói d’un paggju d’óri chi s’éra drummìtu, intèndi còme un affànnu illu pèttu, còme un pésu chi no lu lacàa rispirà, una suffràtta chi no lu lacàa arriggj’. Si sciùta e dachì s’avvìdi ch’à lu pundàccju di li sètti barrètti innàntu, lampa la mani, li pìḍḍa una barrètta e la cóa lèstru lèstru in una pingnàtta zinziiḍḍòsa. Lu pundàccju ch’aía una mani bianca còm’e la níi, pa lu timóri d’imbruttassìlla, no cilca nemmàncu di piḍḍàlli la barrètta e cussì lu suiḍḍàtu è filmàtu a chìddu palchì cussì éra statu distinàtu da lu mòltu chi l’aía cuàtu.

 …………………………………………………………………………………………………………

Una notte uno, dopo un paio d’ore che si era addormentato, sente come un affanno nel petto, come un peso che non lo lasciava respirare, una oppressione che non lo lasciava quietare. Si desta e dacché si avvede che ha il folletto dalle sette berrette sopra, stende la mano, gli piglia una

berretta e la nasconde lesto lesto in una pentola fuligginosa.

Il folletto che aveva una mano bianca come la neve, per la paura d’imbrattarsela, non cerca nemmeno di pigliargli la berretta e così il tesoro è rimasto a quello, perché così era stato destinato dal morto che l’aveva nascosto.

VI

Lu suiḍḍatu – Il tesoro

narrata da Nicoletta Atzena di Tempio

 Unu in Tèmpiu, pa una grazia riciùta, aía fattu lu ’ottu d’assistì tutti li missi chi dicíani illa gjésgia di Lu Pulgatoriu. Una nòtte a l’una intèndi chistu sònu di li campani, sinni pésa in pusòni, asculta bè e vinía própriu da lu Pulgatóriu. Sinni [Si ni] pésa, anda, abri la gjanna e vidi l’altari e lu préti pròntu a dì missa; ch’è la ’iritai, chissa no éra óra di dì mmissa, ma pa no viné mmancu a lo só òttu, s’accòst’a l’altari e l’assisti sènza pinsà a nuḍḍa di mali.

Appèna chi fíni la missa, lu préti si ’òlta a lu só latu e li dici: «èntra illa sigristìa, abri lu galdarròbba e píḍḍati tuttu lu ch’agàtti», e dicèndi cussì spàri.

Chiḍḍu primma fèlma cussì incantatu, nò sapía da ca llatu piḍḍà, ma dapói, pinsèndi chi pudía esse un’anima bòna chi lu mandàa, èntra in sigristìa e si piḍḍa tuttu lu c’agatta. Da la dì è divintatu riccu.

 …………………………………………………………………………………………………………

Uno in Tempio, per una grazia ricevuta, aveva fatto il voto di assistere tutte le messe che dicevano nella chiesa del Purgatorio. Una notte all’una, ode questo suono delle campane, se ne alza a sedere, ascolta bene e veniva proprio dal Purgatorio. Se ne alza, va, apre la porta e vede l’altare e il prete pronto a dir messa; che è la verità (in verità), quella non era ora di dir messa, ma per non venir meno al suo voto, s’accosta all’altare e l’assiste senza pensare a niente di male.

Appena che finisce la messa, il prete si volta alla sua parte e gli dice: «Entra nella sagrestia, apri il guardaroba e pigliati tutto il che trovi (ciò che trovi)» e dicendo così sparisce. Quello prima resta così incantato, non sapeva da che parte prendere, ma poi, pensando che poteva essere un’anima buona che lo mandava, entra in sagrestia e si prende tutto quello che trova.

Dal giorno è diventato ricco.

VII

Lu suiḍḍatu pal cal’éra distinatu – Il tesoro a chi era destinato

narrata da Nicoletta Atzena di Tempio

Dicono che questo fatto sia successo a S. Francesco de l’Aglientu, una piccola borgata che si trova nelle campagne di Vignola. Colui al quale è destinato un tesoro, prima di averlo, deve sostenere molte prove di coraggio nelle quali può anche soccombere.

Una ’òlta v’aía un òmu c’aía spusatu tre vòlti, ma dapói di dui mési di mattrimóniu, li muría la spósa e nisciùnu sapía lu palchì. Eccu chi ispósa la quàlta, una piccinna spèlta, curaggjùta chi no aía timóri di nuḍḍa. Una nòtti s’avvidi chi lu spósu, a óra di mezzanòtti sinn’éra pisàtu e l’aía lacata sóla: pal chissu no si sgumènta, víggja e aspètta. A ora di l’una ’idi ’ntrèndi illa só casa cattr[quattr]’òmini, tutti ’istuti di niéḍḍu chi pultáani un baùlu. Pònini lu baùlu in mèzz’a la stanza, si pòsani e cumencian’a pingnì dicèndi ’llu pièntu: «lu mé fratéḍḍu, lu mé fratéḍḍu bònu!». La fèmina silli figgjúla, sinni [si ni] pésa, s’accost’a lu baulu e cumencia ancór iḍḍa a pingnì: «lu mé fratéḍḍu caru!». Chiḍḍi sinni [si ni] pésani e cúrrini pa la campangna, lassèndisi lu baùlu. La fèmina, filmata sòla, l’abbri e l’agatta piènu d’òru.

…………………………………………………………………………………………………………

Una volta c’era [vi aveva] un uomo che era [aveva] sposato tre volte, ma dopo due mesi di matrimonio, gli moriva la sposa e nessuno sapeva il perché. Ecco che sposa la quarta, una giovane intelligente, coraggiosa, che non aveva paura di nulla. Una notte si accorge che lo sposo, a ora di mezzanotte, se n’era alzato e l’aveva lasciata sola; per ciò non si sgomenta, veglia e aspetta. A ora dell’una, vede entrando nella sua casa quattro uomini tutti vestiti di nero che portavano una bara. Mettono la bara in mezzo alla stanza, si siedono e incominciano a piangere dicendo nel pianto: «Il mio fratello, il mio fratello buono!».

La donna se li guarda, se ne alza e incomincia anche lei a piangere: «Il mio fratello, il mio fratello caro!». Quelli se ne alzano e corrono per la campagna, lasciando il baule. La donna, rimasta sola, lo apre e lo trova pieno d’oro.

VIII

 Lu mònti di la Crucitta d’Aggju – Il monte della Crocetta di Aggius

narrata da Nicoletta Atzena di Tempio

(vedi anche A. Della Marmora, Itinerario cit., p. 679, n. 1; E. Costa, Il muto di Gallura, Tempio, 1912, pp. 15 ss.; A. Pirodda, Bozzetti e sfumature, Palermo, Sandron).

Un bè ddi tèmpu fa, lu dimóniu s’èra impossessatu di la punta di lu mónti di la Crucitta e addinòtti, in mèzz’a lu bulliòni s’intindíani chisti paràuli

Aggju méu, Aggju méu

candu sarà la dì

chi t’aggj’a pultà

in vèntu e in buléu

(in vènt e n buléu)

…………………………………………………………………………………………………………

 Molto tempo fa, il demonio si era impossessato della punta del monte della Crocetta e di notte, in mezzo alla bufera, si sentivano queste parole:

Aggius mio, Aggius mio

quando sarà il giorno

che ti ho a portare (ti porterò)

nel vento e nel volo

Allora, per mandar via il demonio, la gente ha piantato la crocetta in questo monte e per questo, questo monte si chiama il monte della Crocetta.

IX

Li tratti di Lócusantu – Le orme di Luogosanto

Un (um) bè di tèmpu fa, lu diáulu s’éra impossessàtu di tanti cussòggj accult’a Llócusantu e arruinàa tutti chissi lóchi. Eccu (Accó) chi dapói di tantu tèmpu, lu diáulu no ccumpari più; Gjesù Crist’éra falatu in chissi lóchi e aía sigùtu lu diáulu; chistu spamintàtu sinn’éra fuggjtu e no éra turratu più.

 Illu mònti di Lócusantu si ’ídini dui tratti, unu di Gjesù Cristu candu l’éra sighèndi e l’alta di lu diáulu fuggjèndisinni.

 …………………………………………………………………………………………………………

Molto tempo fa il diavolo s’era impossessato di tante contrade vicine a Luogosanto e rovinava tutti quei luoghi. Ecco che, dopo tanto tempo, il diavolo non compare più; Gesù Cristo era disceso in quei luoghi e aveva inseguito il diavolo; questo spaventato se n’era fuggito e non era ritornato più.

Nel monte di Luogosanto, si vedono ancora due orme, una di Gesù Cristo quando l’era seguendo e l’altra del diavolo fuggendosene.

X

La fémina cu la cara taccata – La donna col viso macchiato

Una mattinata una fémina sinn’éra pisàta chizzu par andà a l’èa a la funtàna di Pastini. Éra l’una di dinòtti, candu arriàta accúltu a unu riu chi v’è a ffiàncu a la funtàna, intèndi còme lu cóḍḍu d’una chi [era] sciacchèndi li vasóli d’un nascitòggju e prònta prònta li dici: «Vó dì chi l’óra no ha ingannatu si nnò chi a me, e no sai chi tinni [ti ni]] sei vinuta bèḍḍa lestra a laà?!». E chiḍḍa sènza rispundì; tandu s’accosta di più e vi la [villa] tòrra a dì. A la tèlza ’òlta chiḍḍ’alza lu capu, li scuti la vasól a ccara e li dici: «E chi m’hai fiaccàtu la pinitènza!».

Éra l’anima d’una piccinna mòlta illu paltu e chiḍḍa fémina da la dì aísi la cara taccàta.

…………………………………………………………………………………………………………

 Una mattina, una donna se n’era alzata presto presto per andare all’acqua alla fonte di Pástini. Era l’una di notte, quando, arrivata vicino a un fiume che vi è a fianco alla fontana, sente come il rumore d’una che sia sciacquando.

S’accosta al fiume e vede questa giovane sciacquando i pannolini d’un neonato e pronta pronta le dice: «Vuol dire che l’ora non ha ingannato se non che me (me sola), e non sai che te ne sei venuta bella lesta a lavare?!». E quella senza rispondere; allora si accosta di più e glielo torna a dire. Alla terza volta, quella alza il capo, le scaglia il pannolino sulla faccia e le dice: «Eh che mi hai fiaccata (interrotta) la penitenza!».

Era l’anima di una giovane morta nel parto e quella donna, dal giorno (da quel giorno), ebbe il viso macchiato.

Intorno a queste lavandaie notturne (dette in sardo panas) vedi G. Calvia in ATP, XXII, p. 7; P. Sébillot, ATP, VII, p. 214; P. Casu, Notte sarda, Sassari, 1910, p. 281.

Questa donna con la faccia macchiata era conosciuta a Tempio parecchi anni fa. Secondo la credenza popolare, le donne morte di parto sono costrette a lavare i panni delle loro creature, tutte le nòtti, per sette anni di seguito. Perciò, quando una donna muore in quelle condizioni, le si mettono nella bara il sapone, gli aghi, il filo, il ditale.

XI

La réula – La schiera dei morti

Réula veramente vorrebbe dire “schiera” (figgjula chi réula di stéḍḍi = “guarda che schiera di fanciulli!”), ma in generale è una schiera di morti i quali escono d’oltretomba per far penitenza e, se trovano qualche vivente, lo fanno morire.

So gjà tanti sécculi che in Témpiu v’aí una singnora ricca ricca ma avvara. Chista, una dì anda a gjésgia e in una catréa si smintíca lu rusàriu e la cjaitta di la cassafòlti.

Arriàta a casa sinn’avvidi e manda la ziracca a piḍḍàlla. Siccome éra dinòtti, la ziracca primma no vi ulía andà, ma dapói è andata.

Accult’a la gjésgia intòppa, trè òmini, s’accòstani e saputu und’éra andèndi li dícini: «Mi, in gjésgia hai a intuppà la réula, mira chi hani a baḍḍà in gjru a te, hani a cilcà di fatti mali, tu no ttimì ma fatti la grùci e dì chisti paràuli:

àggju tuppatu in via

Páulu, Pétru e Andría

e sò vinèndi cu mécu

Andría, Páulu e Pétru

sò cu mecu in cumpangnia

Páulu, Pétru e Andría.

La ziracca èntra in gjésgia, intóppa la réula chi ni li [nilli] faci di tutti li culóri, ma iḍḍa no timi, dici chiḍḍi paràuli e la réula spari.

……………………………………………………………………………..

Sono già tanti secoli che in Tempio vi aveva una signora ricca ricca ma avara. Questa un giorno va in chiesa e in una sedia si dimentica il rosario e la chiavetta della cassaforte.

Arrivata a casa, se ne accorge e manda la serva a prenderla. Siccome era notte, la serva prima non ci voleva andare, ma dopo c’è andata. Vicino alla chiesa, incontra tre uomini, si avvicinano e saputo dove stava andando le dicono: «Bada, in chiesa troverai la schiera dei morti, bada che balleranno in giro a te, cercheranno di farti male, tu non temere, ma fatti la croce e dí queste parole:

Ho incontrato in via

Paolo, Pietro e Andrea

E stanno venendo con me

Andrea, Paolo e Pietro

Sono con me in compagnia

Paolo, Pietro e Andrea.

La serva entra in chiesa, trova la schiera che gliene fa di tutti i colori, ma essa non teme, dice quelle parole e la schiera scompare.

XII

La réula – La schiera dei morti

Una fémina cu li fiḍḍóli éra isciúta una mattinàta a l’una di dinòtti in campangna pa infilchì li ’ilghéḍḍi a uldì la dì infattu. Undi aíani d’andà iḍḍi, v’aía un capruficu mannu mannu e accultu lu campusantu. Arríatu a un celtu punti, vidíni tutti chisti ’istùti di biancu, baḍḍèndi.

Accustati si sò e la mamma, come attidièndisi cu li fiḍḍóli, cumencia: «E lu ’idíti, chi hani [c’hani] présu lu lócu e dumani no pudému uldì, ma… uài! Mi pari chi no aràni òccj! Gjesùmmaria! Chista è la réula!». Si faci la gruci e li prutesta cussì: «Si séti ánimi bòni, andéti in óra bòna; si séti ánimi mali, andéti undi Déu v’ha distinatu!». Chiḍḍi ch’erani ánimi isciuti a fa pinitènza, spárini súbbitu.

* I vilghéḍḍi sono dei pali che si ficcano nel terreno in aperta campagna sui quali si costruisce l’ordito primo della tela (ulditòggju), il quale verrà dopo avvolto intorno a un bastone cilindrico, quindi posto sul telaio e infine svolto man mano che la tela progredisce.

…………………………………………………………………………………………………………

Una donna con le figlie era uscita una mattina all’una di notte in campagna per ficcare i pali a ordire il giorno dopo. Dove avevano da andare esse, vi aveva un caprifico grande grande e vicino il camposanto. Arrivate a un certo punto, vedono tutti questi vestiti di bianco ballando. Si sono accostate e la mamma, come adirandosi con le figlie, comincia: «E lo vedete? ci hanno preso il posto e domani non possiamo ordire, ma… oh! mi pare che non avrán occhi! Gesummaria, questa è la schiera dei morti!». Si fa la croce e li ammonisce così: «Se siete anime buone, andate alla buon’ora, se siete anime cattive, andate dove Dio vi ha destinate». Quelle che erano anime uscite a far penitenza, spariscono subito.

XIII

La réula – La schiera dei morti

narrata da Ugoni Anna Rosa di Tempio

Qualche cosa di simile a questa leggenda si narra in Capitanata e a Veglia (vedi ATP, XX, pp. 25, 289).

Éra una nòtti di Capidannu; la fèsta di Mònti éra agabbàta e li campangni érani silinziósi chi no s’intindía un singnu di ’ita. Un òmu, cu lu fusìli in cóḍḍu, éra attraissèndi una campangna und’éra pòsta una gjésgia; d’impruìsu scappési da una maccja un polcàvru chi si dà a currì in giru a la gjésgia. L’òmu sta pròntu, li spara e l’ammazza. Pa sighì lu só caminu bisungnàa attraissà una stritta próppriu addanànzi a la gjésgia. Iḍḍu vi passési, ma arriàtu a pòca distanza da la gjanna di la gjésgia, intèndi chisti pòchi canti, chisti pòchi risati chi viníani da drènt’a la gjésgia. Si fèlma par ascultà mèḍḍu e intantu pènsa fra iḍḍu mattèssi: «Cun chistu polcàvru, cun tanta gjènti allégra, si podaría cumbinà una bèḍḍa festaréḍḍa e déu podaría sighì lu mé caminu dumani chizu». E dicèndi cussì intrési illa gjésgia trasginèndisi lu polcàvru mòltu. Un cìlculu mannu di fantàsimi in fòlma umana l’ha accòltu cu alligria cilchèndi tutti li módi pa mitticcìllu in mèzz’a lu cìlculu. L’òmu éra incantatu candu unu spiritu ch’iḍḍu cunnìssisi pa un cumpari di battisgimu, si stacchési da la réula e accustàtusi a iḍḍu, li disi: «Vói cumpari méu, séti in mèzz’a li mòlti, e si no feti di tutti pa iscivvinni, dumani saréti ancora ’oi cu li molti; éu però chi v’àggju datu la fidi in vita, v’àggju a salvà da la mòlti. Vói entréti puru a baḍḍà cu nói ma illu più bèḍḍu cantéti chisti mutti:

Cantéti e baḍḍéti ’oi

chi abà la festa è la ’òstra;

da chi ha [da] viné la nòstra,

cantèmu e baḍḍèmu nói.

Iḍḍu asculta li cunsiḍḍi di lu cumpari e si pòni in mèzzu; illu più bèḍḍu, canta li mutti e tandu tutti si lacani andà in tarra ridèndi e battèndisi. Iḍḍu appruvètta di lu momèntu, piḍḍa lu caaḍḍu c’aía lacàtu fóra e ésci a fuggj´. Chiḍḍi sinn’avvídini, lu síghini, ma no l’hani pudútu accjappà.

…………………………………………………………………………………………………………

Era una notte di settembre; la festa [di San Paolo] di Monti era terminata e le campagne erano silenziose che non si sentiva un segno di vita. Un uomo, col fucile in collo, era attraversando una campagna dov’era posta una chiesa; d’improvviso, scappò da un cespuglio un cinghiale che si dà a correre intorno alla chiesa. L’uomo sta pronto, gli spara e l’ammazza. Per continuare il suo cammino, bisognava attraversare un viottolo proprio davanti alla chiesa. Egli vi passò, ma arrivato a poca distanza dalla porta della chiesa, sente questi po’ po’ di canti, queste po’ po’ di risate che venivano da dentro alla chiesa. Si ferma per ascoltar meglio e intanto pensa fra se stesso: «Con questo cinghiale, con tanta gente allegra, si potrebbe combinare una bella festicciola e io potrei continuare il mio cammino domani presto». E dicendo così, entrò nella chiesa, trascinandosi il cinghiale morto. Un circolo grande di fantasmi in forma umana l’ha accolto con allegria, cercando tutti i modi per mettercelo in mezzo al circolo. L’uomo era stupito, quando uno spirito ch’egli conobbe per un compare di battesimo, si staccò dalla schiera di anime e accostatosi a lui gli disse: «Voi, compare mio, siete in mezzo ai morti e se non fate di tutto per uscirvene, domani sarete anche voi coi morti; io però che vi ho dato la fede in vita, vi salverò dalla morte. Voi entrate pure a ballare con noi, ma nel più bello, cantate questi versi:

Cantate e ballate voi

Che ora la festa è la vostra;

Quando verrà la nostra,

Cantiamo e balliamo noi.

Egli ascolta i consigli del compare e si mette in mezzo; nel più bello, canta i versi e allora tutti si lasciano andare in terra, ridendo e battendosi. Egli approfitta del momento, prende il cavallo che aveva lasciato fuori ed esce a correre. Quelli se n’accorgono, lo inseguono, ma non l’hanno potuto acchiappare.

XIV

 Naràcu di ’acca – Nuraghe di vacca

narrata dal pastore Giagoni Leonardo di Tempio

Éra una nòtti timpistósa, illi campangni di Lócusantu v’aía un silénziu mannu, paría chi tutti fússini drummìti. Eccó chi in chiḍḍu buggju, si ’idi un òmu incappuccjàtu, cu lu fusili in cóḍḍu e la lancia in manu. S’accòst’a unu stazzu, figgjula bè in giru e da chi no vid’ànima ’ia, èntra, fura una ’acca e curri finz’a che arréa a un naracu. Chìci si ripòsa, lia la ’acca a un cantòni mannu di pétra e si prippara a ammazzalla. Figgjula tòrra in gjru e è pròntu gjà a infilianàlla cu la lancia, candu s’intèndi, in chiḍḍa nòtti silinziósa, un còlpu d’alchibùsu e un gridu. L’òmu incappuccjàtu lass’andà la lancia e cadi mòltu. Intàntu un alt’òmu s’accòsta a lu naracu, piḍḍa la ’acca e la pòlta a lu só stazzu. Da chiḍḍa nòtti, e so gjà sécculi, lu naràcu a présu chissu nommu.

…………………………………………………………………………………………………………

Era una notte tempestosa, nelle campagne di Luogosanto vi aveva un silenzio grande, pareva che tutti fossero addormentati. Ecco che in quel buio, si vede un uomo incappucciato, col fucile in collo e la lancia in mano. S’accosta a uno stazzo, guarda bene in giro e dacché non vede anima viva, entra, ruba una vacca e corre finché arriva a un nuraghe. Qui si riposa, lega la vacca a un masso grande di pietra e si prepara ad ammazzarla. Guarda di nuovo in giro ed è pronto già ad infilarla con la lancia, quando si sente, in quella notte silenziosa, un colpo di archibugio e un grido. L’uomo incappucciato lascia andare la lancia e cade morto. Intanto un altro uomo si avvicina al nuraghe, prende la vacca e la porta al suo stazzo. Da quella notte, e son già secoli, il nuraghe ha preso quel nome.

XV

La putenza di lu vilèttu masu – La potenza della felce maschio

narrata da Niccoletta Atzena di Tempio

Un banditu, lu cjòanu più fièru de la Gaḍḍura chi mancu la gjustizia aía pudùtu piḍḍà, s’aía pòstu in capu d’aé li tre fióri di lu filèttu masciu, palchì, si si aíani chisti tré ffióri, no ssi pudía murini candu s’éra culpiti da lu piumbu. Par aé chisti tré ffióri, bisongnàa andà in unu riu allòng’allònga da undi no si pudja intindé cantu de gjaḍḍu e bisongnàa andà la primma dì d’austu. Si pòni in caminu par andá a chistu riu; cand’éra isciutu, la nuttáta éra proppriu bèḍḍa, ma a mezzanòtti si scatèna chista pòca timpèsta: gràndina, lampi, tròni, accinni, lingj di fócu, da tutti li palti, subra lu capu, illi pédi, e iḍḍu fèlmu, aspittèndi a isbuccjà lu fióri. Ecco chi a la luci d’un lampu, vidi sbuccjèndi lu fióri, l’accòḍḍi, e aspètta lu sigundu. Iḍḍu aspètta sènza assuccunàssi pa vvidé passèndi trai, vacchi, polcavri chi cilcani di dalli.  Ecco chi véni un salpènti; chistu cumència a istringnilli lu bulzéḍḍu, la còscia e a pòc’a pòcu arréa a lu cóḍḍu e pari chi lu ’oḍḍia strangulà; iḍḍu si crédi próppri a l’estrèmu, candu lu salpènti si llu figgjula fissu ill’òccj e mmanda un frusciu striulìtu, scumpari e sboccja lu sigundu fióri. Lu banditu è tuttu cuntèntu e cridèndi di pudé libarà cussì sùbitu l’òmu da lu piumbu, aspètta lu tèlzu fióri. Pàssani pòchi minutti, candu in mèzz’a chiḍḍu silénziu, s’intèndi chistu pòcu trimùttu di caàḍḍi e d’òmini armati; in lu princíppiu lu banditu, cu la spiranza è statu fèlmu a lu só pòstu, ma candu ’idi accustèndisi una frotta di carabinèri, timi, crédi chi sia scupaltu e tira un còlpu d’alchibusu. Lu tèlzu fiori celtamènti no è sbuccjatu, peggju pa l’anima di l’òmu chi no a irrisistutu e lu piumbu, pal còntu sóiu è ffèndi lu só camìnu.

…………………………………………………………………………………………………………

Un bandito, il giovane più fiero della Gallura che nemmeno la giustizia aveva potuto prendere, si era posto in mente di avere i tre fiori della felce maschio, perché se si avevano questi tre fiori, non si poteva morirne, quando si era colpiti dal piombo. Per avere questi tre fiori, bisognava andare in un fiume lontano lontano da dove non si poteva intendere canto di gallo e bisognava andare il primo giorno di agosto. Questi fiori sarebbero sbocciati a mezzanotte, ma non bisognava avere nessuna paura per qualunque cosa si fosse presentata.

Dunque questo bandito, il primo giorno d’agosto, si pone in cammino per andare a questo fiume; quando era uscito, la nottata era proprio bella, ma a mezzanotte si scatena questa po’ po’ di tempesta: grandine, lampi, tuoni, baleni, lingue di fuoco da tutte le parti, sopra il capo, nei piedi ed egli fermo, aspettando a sbocciare il fiore. Ecco che alla luce d’un lampo, vede sbocciando il fiore, lo raccoglie e aspetta il secondo. Egli aspetta senza spaventarsi per vedere passando (passare) tori, vacche, cinghiali che cercavano di dargli (fargli del male). Ecco che viene un serpente; questo comincia a stringergli la caviglia, la coscia, e a poco a poco arriva al collo e sembra che lo voglia strangolare; egli si crede proprio all’estremo, quando il serpente se lo guarda fisso negli occhi e manda un fischio stridente, scompare e sboccia il secondo fiore. Il bandito è tutto contento e, credendo di poter liberare così subito subito l’uomo dal piombo, aspetta il terzo fiore. Passano pochi minuti, quando in mezzo a quel silenzio, s’intende questo po’ po’ di frastuono, di cavalli e di uomini armati; nel principio il bandito con la speranza è stato fermo al suo posto, ma quando vede accostandosi (accostarsi) una frotta di carabinieri, teme, crede che sia scoperto e tira un colpo d’archibugio. Il terzo fiore certamente non è sbocciato, peggio per l’anima dell’uomo che non ha resistito, e il piombo, per conto suo, è facendo (continua a fare) il suo cammino.

AGGIUS

XVI

 Lu còntu di la stria – Il racconto della stria

narrata da Giovanandrea Biancareddu di Aggius

La stria è una specie di vampiro che succhia il sangue ai bambini. Quando una madre ha più figli e non ne ha almeno uno che sia nato in febbraio, ha sempre paura che la stria vada a succhiare il sangue di uno dei suoi piccoli o a martirizzarli. Allora, per evitare questo, al capezzale dei bambini (specialmente se neonati), mettono una falce, o una chiave, o un ferro vecchio di cavallo; questi arrnesi hanno la facoltà di far fuggire la stria.

Una fèmina éra pusàta accult’a la *ciminèa, éra cusgèndi e con un pédi muía lu banzig undi s’éra drummèndi lu só stéḍḍu. Tutt’a un trattu, chistu s’è pòstu a pignì e, maccàri la mamma l’aéssi datu la titta, così pa gjucà, lu stéḍḍu no la ulía micà. Puru màli l’ha ffinita e s’è drummìtu. La mamma a cuntinuàtu a cusgì e ha vvistu pindèndi da la ziminèa un filu e siccomi aía li fòlbici in manu, ha présu e l’ha ffiaccàtu e ha vvistu chi n’è ffalata in mèzz’a la chisgina una manu. Chista éra la mani di la stria chi si n’éra andèndi dapòi d’aí malturizzatu lu stéḍḍu.

* nella variante linguistica di Aggius e del suo territorio (un tempo assai esteso, fino a Valledoria), la c si legge z (quindi ciminèa diventa ziminèa).

…………………………………………………………………………………………………………

Una donna era seduta vicino al camino, era cucendo e con un piede moveva la culla dove s’era dormendo il suo bambino. Tutto a un tratto, questi si è posto a piangere e, quantunque la mamma gli avesse dato la tetta, cose per giocare, non la voleva smettere. Finalmente l’ha finita e si è addormentato. La mamma ha continuato a cucire e ha visto pendendo dal camino un filo e siccome aveva le forbici in mano, ha preso e l’ha tagliato e ha visto che ne è caduta in mezzo alla cenere una mano. Questa era la mano della stria che se n’era andando, dopo d’aver martirizzato il bambino.

XVII

Lu puni-òccju – Il malocchio

narrata da Giovanandrea Biancareddu di Aggius

Puni-òccju significa “dare il malocchio”. Basta che una persona, specialmente se ha gli occhi storti, guardi con una certa compiacenza oppure con malignità un animale o una creatura umana, perché quello o questa cadano gravemente ammalati. Il malocchio si può dare anche senza volere e senza saperlo.

Una ’òlta è capitatu chistu fattu in casa di ziu Minníu Cuiaréḍḍu. Chistu aía un[m] bè di ’acchi e aía un vitéḍḍu bèḍḍu ch’éra una maraíglia e lu invidiàani tutti. Lu fiḍḍólu di ziu Minníu Cuiaréḍḍu chi si cjammàa Pàulu, s’incuntràa una ’òlta illu ’accìli [vazzili] a mmugnì li ’acchi e chistu ’itéḍḍu intantu facía [fazì] un bè di gjuchitti e curría da un latu all’altu. Illu momèntu è ppassàtu un òmmu illa strìnta, s’è accjaràtu a lu muru e n’è isciùtu: «Chi gógiti chi ha d’aé stanòtti lu ’itéḍḍu!».

La dì infattu è ccapitatu chi lu ’itéḍḍu nò vulía suggj́, éra culcatu e nno ssi ni ’ulía pisà. Paulu, candu è tturràtu a ccasa sóia, l’ha ddittu a lu babbu e ddapói n’è isciùtu: «Mi pari chi lu ’itéḍḍu sarà pòstu òccju». «Còmmu còmmu!» ha ddittu lu babbu. Tandu Paulu l’ha ddittu còmu enti la séra primma, éra passatu lu tali cand’éra mungnèndi e aía dittu chistu e chist’altu. «Ai Santi in óra mala!» cuminciàa [cuminzàa] lu babbu candu Pàulu l’éra fèndi chistu còntu e dapói ha ddittu: «Sì, lu ’itéḍḍu è ppropriu pòst’òccju. Anda e cjàma a zia Pirina* chi vèngja subbitu da palti méa chi l’emmu a ffa fa l’èa di l’òccj». Zia Pirina è vvinuta e ha ffattu l’èa di l’òccj e ddapói ha ddittu: «La malattia di lu ’itéḍḍu no è multàli; piḍḍéti chista», e l’ha ddatu la tazza und’éra l’èa di l’òccj, «e lampétila innànt’a lu ’itéḍḍu, però no tutta, unu izéḍḍu innant’a la mamma». Paulu ha fattu cumènti l’ha ddittu e appèna chi ha llampatu l’èa innànt’a lu ’itéḍḍu e innant’a la ’acca, lu ’itéḍḍu si n’è ppisàtu e è andatu subbitu a ssuggj́.**

…………………………………………………………………………………………………………

Una volta è capitato questo fatto in casa di zio Gianmaria Cuiareḍḍu. Questi aveva molte vacche e aveva un vitello bello che era una meraviglia e lo invidiavano tutti. Il figliolo di zio Gianmaria Cuiareḍḍu che si chiamava Paolo, si trovava una volta nel chiuso delle vacche a mungere le vacche e questo vitello intanto faceva molti giochetti e correva da un lato all’altro. Nel momento è passato un uomo nel viottolo, si è affacciato al muro ed è uscito a dire: «Che ruzza ha stanotte il vitello!». Il giorno dopo, è capitato che il vitello non voleva succhiare [il latte], era coricato e non se ne voleva alzare. Paolo, quando è tornato a casa sua, l’ha detto al babbo e poi n’è uscito a dire: «Mi pare che il vitello sarà post’occhio (avrà avuto il malocchio)». «Come come!» ha detto il babbo. Allora Paolo gli ha detto come la sera prima era passato il tale quand’era mungendo e aveva detto questo e quest’altro. «Ahi, Santi, in malora! (mandatelo in malora)» cominciava il babbo quando Paolo gli era facendo questo racconto e poi ha detto: «Sì, il vitello è proprio post’occhio (ha avuto il malocchio). Va’ e chiama zia Pirina* che venga subito da parte mia che gli faremo fare l’acqua degli occhi». Zia Pirina è venuta e ha fatto l’acqua degli occhi e dipoi ha detto: «La malattia del vitello non è mortale; pigliate questa» e gli ha dato la tazza dov’era l’acqua degli occhi «e gettatela sopra al vitello, però non tutta, un pochettino sopra la mamma». Paolo ha fatto come gli ha detto e appena che ha versato l’acqua sopra al vitello e sopra alla vacca, il vitello se n’è alzato ed è andato subito a succhiare.

*Questa zia Pirina era una donna di Aggius che tutti ricordano ancora e che sapeva fare l’èa di l’òccj la quale poteva rivelare se la malattia di chi era stato pòst’òccju era mortale o no. In quest’ultimo caso, poteva anche guarirla. L’èa di l’òccj si fa mettendo in un bicchiere d’acqua pulita una medaglietta benedetta la quale, cadendo in fondo, solleva delle bollicine d’aria; secondo il numero e la disposizione di queste, si giudica della malattia. Mentre fanno l’operazione suddetta, vengono pronunziate tre parole misteriose che nessuno può sapere perché, se rivelate, perderebbero ogni efficacia. Se l’individuo risulta stregato, allora si prende un pezzo di carta, vi si scrive il nome e cognome dell’ammalato, si brucia e si butta nell’acqua della quale si somministra un cucchiaio al paziente; qualche volta invece gli si versa addosso tutto il bicchiere.

**Per altre narrazioni simili a queste, vedi ATP, XIII, pp. 427-428. Cfr. anche Wagner, Il malocchio e credenze affini in Sardegna, in «Lares», vol. II, fasc. II-III, pp. 129-150.

XVIII

 Li mòlti di Casteldória – I morti di Casteldòria*

narrata da Maria Peru di Aggius

Gjogliu Pigureddu andaa dungna sera a drummì suttu a Casteldória e una séra s’è avvistu chi lu castéḍḍu éra abitatu da li mòlti. C[z]elti di chisti mòlti l’’ulìanu ammazzà e c[z]elti l’hani lampatu da lu balconi sutt’a undi drummìa tré mmunéti d’òru. La manzana infattu, Gjogliu cand’è andat’a mmungnì li pécuri, ha datu chisti munéti a li só fiḍḍóli pa gjucà, credèndi chi chisti no aéssini ’alòri e chi fússini pataccòni. Intantu è ppassatu pa chissi lochi un salàiu e la muḍḍéri di Gjogliu chi vulía cumparà sali l’ha ddittu ch’illu momèntu iḍḍa no aía dinà, però s’iḍḍu chi li daggj́a un pòcu di sali, li daggj́a un’accòntu unu di cchissi pataccòni**. Lu salàiu chi cunniscía li dinà, cand’ha vvistu chissa munéta, si l’ha ppresa, s’è ppost a ccaàḍḍu e si n’è fuggjtu a ttutta fua, lassèndi lu càrrulu, li bói e lu sali. Gjogliu Pigureddu tandu, sicumènti non ni cumprindía nuḍḍa, ha pprésu l’alti dui munéti e è andatu a ddumandà rasgioni a un só cumpari e cchistu l’ha ddittu chi chissi munéti no’ [nu] érani pataccòni, ma érani munéti di ’alòri mannu. Diffatti Gjogliu Pigureddu e li só discendènti sò divintati ricchi ricchi.

…………………………………………………………………………………………………………

Giorgio Pigureddu andava ogni sera a dormire sotto a Casteldòria e una sera s’è avvisto che il castello era abitato dai morti. Certi di questi morti lo volevano ammazzare e certi gli hanno gettato dal balcone sotto dove dormiva tre monete d’oro.

La mattina dopo, Giorgio quando è andato a mungere le pecore ha dato queste monete ai suoi figlioli per giocare, credendo che queste non avessero valore e che fossero patacconi. Intanto è passato per questi luoghi un salaio (venditore di sale) e la moglie di Giorgio che voleva comprare il sale gli ha detto che nel momento essa non aveva denaro, però se egli le dava un po’ di sale, gli dava in acconto uno di questi patacconi. Il salaio che conosceva i denari, quando ha visto quella moneta, se l’ha presa, si è posto a cavallo e se n’è fuggito a tutta velocità, lasciando il carro, i buoi e il sale. Giorgio Pigureddu allora, siccome non ne comprendeva nulla, ha preso le altre due monete ed è andato a domandare ragione a un suo compare e questi gli ha detto che quelle monete non erano patacconi, ma erano monete di grande valore. Difatti Giorgio Pigureddu e i suoi discendenti sono diventati ricchi ricchi.

* Casteldoria fu ed è considerato tuttora come il deposito d’immensi tesori nascosti e ben custoditi dai morti

** Moneta di poco valore usata una volta in Sardegna

LUOGOSANTO

XIX

Lu ’iculu di Gjesù Christu – La culla di Gesù Cristo

Sò gjà parìccj sécculi chi Nostra Singnora cun Santu Juanni andèsi a un mònti di Lócusantu pa culcà lu bambinu ch’éra ancóra minuréḍḍu. Illu lócu undi lu culchésini v’è filmàta la fòlma di lu ’ículu e lu capitaléḍḍu und’a pòstu lu capu; e lu mònti si cjàma da la ’òlta Mònti Gjuanni.

…………………………………………………………………………………………………………

Son già parecchi secoli che Nostra Signora con San Giovanni andò a un monte di Luogosanto per coricare il Bambino che era ancora piccolino. Nel posto dove lo coricarono vi è rimasta la forma della culla e il guancialino dove ha messo la testa; e il monte si chiama, da quella volta, monte Giovanni.

SAN FRANCESCO D’AGLIENTU

XX

Li fulètti – I folletti

narrata da Maddalena Orecchioni di S. Francesco dell’Aglientu

Éra cussì séra séra. Un òmu a ccaàḍḍu e ccun lu cani éra andèndi a lu só stazzu; arriàtu a un cèltu puntu, undi aía una ’èna e un buscu, lu caàḍḍu si filmési e no v’aía Cristu chi lu féssia passà. L’òmu, vidèndi chi di nisciùna manéra, nemmàncu cun li sprunàti, riscía a ffallu muì, aízza lu cani. No aía manc’agabbàtu d’aizzàllu ch’intènd’una scaccàḍḍa manna manna, accumpagnata da chisti paràuli: «gjudìziu, gjudìziu, proppriu a mme, aizzà li cani!». L’òmu si ’òlta e da chi vidi sparèndi una figura bianca bianca, disi: «Tu eri? E anda in óra mala!». Sprunési lu caàḍḍu e sighìsi pa lu só caminu.

…………………………………………………………………………………………………………

Era così sull’imbrunire. Un uomo a cavallo e col cane era andando al suo stazzo; arrivato a un certo punto dove c’era un ruscello e un bosco, il cavallo si fermò e non c’era Cristo che lo facesse passare. L’uomo, vedendo che di nessuna maniera, nemmeno con le spronate, riusciva a farlo muovere, aizza il cane. Non aveva neanche terminato d’aizzarlo, che sente una risata grande grande, accompagnata da queste parole: «Giudizio, giudizio, proprio a me aizzare i cani!». L’uomo si volta e da che vede sparendo (sparire) una figura bianca bianca, disse: «Tu eri? E va’ in malora!». Spronò il cavallo e continuò per la sua strada.

CALANGIANUS

XXI

La cònca di lu diàulu – La grotta del diavolo

narrata da Sotgiu Giuseppino di Calangianus

Pòc’allònga da Carangnani c’è un mònti chi si cjamma la montangna di lu dimóniu. Supra a chistu mònti c’è una cònca e dèntr’a chista c’è un mòltu sénza lu capu, è lu còlpu d’un banditu mòltu da li só ziràcchi pa impussissàssi di li ricchézzi ch’issu aía furatu. Ancóra chistu mòltu è friscu còmu chi fússia mòltu abali. Chistu banditu éra lu terróri di tutti e nisciùnu si fússia azzaldàtu a passà chistu mònti. Iḍḍu iscía a tutta nòtti e cun li só cumpangni andasgía pà li stazzi e dòppu ammazzati li pastóri, trasginàa cun iḍḍu tuttu chissu chi incuntràa. Abali chistu lócu è maladìttu e si cjamma la cònca di lu diàlu.

…………………………………………………………………………………………………………

Poco lontano da Calangianus c’è un monte che si chiama la montagna del demonio. Sopra a questo monte c’è una grotta e dentro a questa c’è un morto senza il capo, è il corpo d’un bandito ucciso dai suoi servi per impossessarsi delle ricchezze ch’esso aveva rubato. Ancóra questo morto è fresco come che fosse morto ora. Questo bandito era il terrore di tutti e nessuno si fosse [mai] azzardato a passare questo monte. Egli usciva a notte alta e con i suoi compagni andava per gli stazzi e dopo ammazzati i pastori, trascinava con lui tutto quello che trovava. Ora questo luogo è maledetto e si chiama la grotta del diavolo.

Condividi Articolo su: