VI.8 – Pranzo funebre

di Maria Azara

Poiché per il lutto non si accende il fuoco nella casa del defunto, pensano parenti ed amici a inviare alla famiglia afflitta ogni sorta di pietanze e in tale abbondanza che il consumo non potrebbe essere fatto dalla sola famiglia.

Ma a questo pensano i non pochi parenti e amici che partecipano al pranzo funebre. Durante il quale, poi, è anche consumata una parte della carne proveniente dalla bestia vaccina, uccisa per ordine del capo della famiglia del defunto. Quel che rimane del pranzo è distribuito ai poveri. Ma questo pranzo è caratteristico. È compiuto in silenzio come una cerimonia, ma chi più può più mangia finché tutti siano sazi (213).

(213). Cfr. circa l’abbondanza di questi pasti la nota (200). A conferma di quanto è stato detto nella nota stessa mi è stato riferito che ad un giovane il quale dichiarava di essere ormai sazio, il padrone di casa diceva, incitandolo a prendere ancora cibo: «Magna, Ciccheddu e si t’intèndi pienu, pesatinni, datti una sacculata e tòrra a magnà». (Mangia Cecchino e se ti senti sazio, alzati, datti una insaccata e mangia di nuovo).

Il pranzo presso i pastori si chiama multasgia o multoggju (214) e quanto più ricco di pietanze diverse e abbondanti tanto maggiore si considera l’onore reso all’estinto.

(214). Con la stessa parola, in senso traslato, si indica la carogna di qualche bestia, sulla quale i corvi e gli altri uccelli carnivori fanno il loro lugubre pasto.

Nell’anniversario della morte si ripete per qualche anno il regalo di carne ai poveri.

Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.