Curatoria di Gemini

di Vittorio Angius – a cura di Guido Rombi

NOTA DEL CURATORE. La Gallura superiore, come la definiva Vittorio Angius (ma che oggi chiamiamo Alta Gallura), nel medioevo era divisa in dipartimenti, cosiddette curatorie, a sua volta comprendenti villaggi e porzioni di territorio i cui toponimi medievali (con piccole modifiche linguistiche) e la cui area geografica sono ben riconoscibili nella odierna mappatura giurisdizionale e toponomastica della regione.

I dipartimenti in questione erano otto e si chiamavano Fundimonti, Unàle, Montangia, Canahìli, Balaiana, Gèmini, Taras, Orfili.

Curatorie del giudicato di Gallura - Wikipedia
F. Pinna, Le curatorie dell'Alta Gallura

Caratteri geografici e geomorfologici. In questo dipartimento sorgono i monti più ragguardevoli della Gallura: il Limbara, il Balascia, San Giorgio, Monte Spina, la Trai, l’Ultana, e altri minori.

Quindi è notevole l’altipiano che dal Limbara si estende fino a Pulchiana, di cui si è già detto.

Fiumi. Il Gemini è abbondantissimo di acque; e come abbiamo indicato l’origine del Taras, del Carana, e dell’Olbio, ora indicheremo i fiumi che si gettano nel Termo.

A poca distanza dalla origine dell’Olbio (Padrongiano), a sud del Nieddone, nasce il rio di Narvàra: esso scorre verso San Salvatore, per poi girare a ponente e versarsi nel rio dell’Elema, dopo essersi accresciuto lungo il percorso dell’acqua che vien giù dal Limbara a circa un miglio da Punta Bandera, e poi di un ruscello che scorre dallo stesso monte a Berchidda.

Nel suddetto Elema, e poi nel Termo (Coghinas) vanno questi altri piccoli fiumi: quello che muove non lontano da Punta Balistreri, lasciando a sinistra Berchidda e a destra il castello di Montacuto, poi l’Ampulla per la valle di Curadori, quindi il Franzoni che cresce dal Baldo, il Poddìna dai monti d’Aggius e da San Giorgio di Tempio, e il Ficaruia nato nella valle tra il monte di Bortigiadas e la Trài.

Villaggi e popolazioni. La Curatoria Gemini, regione mediterranea, era distinta in due parti, l’alta e la bassa.

Il Gemini superiore comprendeva le seguenti ville:

  • Agios (Aggius), che pagava di feudo lire 17
  • Villa Templi (Tempio) ” 15
  • Villa Latinaco ” 8
  • Guortiglassa (Bortigiadas) ” 32

Nel Gemini inferiore erano:

  • Villa Nughes (Nuchis) ” 15
  • Villa Laùras (Luras) ” 10
  • Villa Campo di vigne “ 12
  • Calanyanus (Calangianus) ” 3

Tempio, che siede nella estrema falda boreale del Limbara; Luras e Calangianus nella parte di greco-levante sul confine del pianoro; Nuchis nella stessa direzione, e quasi a mezza distanza; Aggius al ponente nell’altro confine del pianoro; Guortiglassa, che ora dicono Bortigiata (Bortigiadas), fuori di questo quasi al ponente-libeccio. Da Tempio ai paesi più lontani non sono più di cinque miglia.

Non è certo quale dei due villaggi distrutti, Latinaco e Campo delle vigne, fosse sul colle presso la chiesa della Trinità a un’ora da Tempio. Non è rimasta alcuna memoria sul periodo e la causa del loro spopolamento.

Propenderei che il castello di Monte Acuto appartenesse in principio alla Gallura, giacché suo limite naturale doveva essere il fiume; me lo lascia supporre la vicinanza dei castelli di Castra e di Ardara dalla parte del Logudoro e pure la prossimità del castello Cuco, che credo appartenesse allo stesso giudicato.

E posto che il Termo col suo confluente l’Elema fosse confine della Gallura, sarebbero appartenuti al Gemini anche i villaggi ai piedi del Limbara, uno presso San Giorgio di Pranuzzas alla sponda del fiume verso Tula, l’altra in San Leonardo presso il monte del Castello, e poi anche Berchidda e i villaggi di cui si vedono le rovine presso la chiesa di San Bacchisio, dove si seppelliscono i defunti della cussorgia di Balascia, e nella regione che dicono Pirètu.

Restano Narvara e Monti… Questi per avventura appartenevano a un altro dipartimento, del quale si ignora anche il nome.

John Day, carta dei villaggi della Gallura nel medioevo
Taramelli, carta della Gallura interna
Condividi Articolo su:
Panoramica

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.