ARZACHENA

di Mary Davey

Sardinia

Londra – New York  – Pott, Young & Co.

1874

traduzione di Gallura Tour

LA FESTA DI SANTA MARIA DI ARZACHENA

“Fra tre giorni ci sarà la gran festa di Santa Maria di Arzachena,” disse Best, rivolgendosi a Campana, mentre io stavo a scrutare le ovattate forme moresche delle donne, che scivolavano lungo la buia stradina di Tempio. “Fra tre giorni”, ribadisco, e non possiamo stare in questo paese di banditi senza frequentarlo. Arzachena dista venti miglia da qui, verso il mare; è un viaggio affascinante anche se faticoso, e dobbiamo avere una scorta militare, che puoi facilmente fornirci». Eravamo d’accordo.

Non è il caso di descrivere il nostro viaggio, se non per il fatto che nei luoghi di sosta abbiamo dovuto fare molta fatica e che i nostri alloggi non erano affatto puliti. Siamo stati ampiamente ripagati, tuttavia, quando abbiamo raggiunto la nostra destinazione; sarebbe difficile assistere a una scena più singolare, sorprendente e varia.

Su una collina, parzialmente coperta da bellissimi alberi e arbusti, era arroccata la piccola cappella dedicata a “Santa Maria”. Sotto di essa si estendeva un’ampia pianura boscosa, piena di vita e di trambusto. Centinaia di cavalli erano legati in gruppi ai grandi alberi circostanti. In lontananza si potevano vedere mattatoi “improvvisati”, dove i processi di macellazione e scuoiatura erano in corso. Non c’era possibilità di smembrare gli animali, dato che venivano semplicemente avvolti in foglie e rami di mirto e cotti interi in profonde buche nel terreno, con braci di carbone sotto e sopra.

Una cucina molto primitiva e assolutamente celtica, ma comunque eccellente, anche se forse richiede una certa conoscenza e abilità, oltre che tempo e attenzione. Best era abbastanza esperto, sembrava addentro ai misteri della cucina sarda, e mi mostrò il piatto per eccellenza del paese. Si trattava di un mostruoso cinghiale, all’interno del quale era stato messo un capretto; all’interno del capretto un maialino da latte; e ancora all’interno del maialino da latte alcuni deliziosi uccellini. Al momento della nostra visita, la massa fumante e saporita stava per essere disotterrata nel luogo destinato alla cucina e, caro mio, che bollitura, cottura, frittura e stufatura, per non so  quanti ospiti.

Un lungo tratto di terreno era coperto di giunchi, mirto e rami di lentisco, o di scilla marittima, fino all’altezza di cinque o sei pollici. Questo doveva servire da tavola per i tantissimi presenti. I direttori di questa festa campestre, detta dei “Soprastanti”, erano i “Capo Pastori”, ovvero i capi pastori della contrada. Questi erano in numero di quaranta, e per avevano contribuito ciascuno con una pecora o una capra, trenta libbre di pane, dodici libbre di formaggio e, insieme, non so quante centinaia di galloni di vino; diversi barili di olio, enormi quantità di maccheroni, frutta, verdura, coriandoli, combustibile e utensili da cucina.

Le parti superiori del tavolo erano coperte di tovaglioli candidi, e questi posti d’onore erano riservati ai “Soprastanti” e per chiunque volessero invitare a condividere quell’onore. Best e io fummo salutati con grandissima gioia; Campana con deferenza e cortesia, ma con un pizzico di riserbo in più. La nostra comitiva sedeva pomposamente sotto un baldacchino di “cabanneddus” (grandi cappotti), stesi di ramo in ramo, e ci si pregava di prendere un po’ di vino e di pane per rinfrescarci fino a quando il banchetto fosse stato servito. Best era considerato un importante assistente e veniva continuamente consultato. Piacerebbe al “Signor Ufficiale” o al “Milordo Inglese”? Ce l’hanno così nel loro paese?

Anche Bertoldo era all’apice dell’importanza e della popolarità. Era estremamente divertente vedere la sua condiscendenza; era evidentemente considerato un uomo dalle esperienze insolite. A un dato segnale, le vivande fumanti furono deposte nei loro involucri di foglie sulla incredibile tavola fronzuta; pecore, cervi, capre, maialini, galline, capretti, cinghiali a intervalli, con in cima il complicato piatto nazionale; poi vaschette di maccheroni cotti con cacio e sugo, montagne di piccoli frutti, ciliegie, uva novella, fichi e simili. Rami di mirto servivano per piatti, pugnali per coltelli, rametti di mirto appuntiti per forchette. La festa entrò nel vivo, e i sardi non sono affatto dei buongustai spregevoli. L’allegria non conosceva limiti; il chiasso era totale.

I Soprastanti insistettero per servirci; dovevamo avere i bocconcini più prelibati, i vini più delicati, i sedili più morbidi. C’erano capannelli di donne dagli occhi scuri e di bambini bruni raggruppati in vario modo sotto gli splendidi alberi, che banchettavano, chiacchieravano e dormivano.

A poco a poco iniziarono i divertimenti. Il ballo-tondo, naturalmente, iniziò il suo sinuoso intreccio. Ad esso si sono alternate danze più vivaci conosciute come la “Policordina” e il “Salto Sardo”. I poeti recitavano poesie popolari; poi oratori che arringavano; cantastorie che declamavano; menestrelli che cantavano.

Le ombre si allungavano, il sole tramontava, l'”Ave Maria” risuonava dalla piccola cappella sulla collina: ogni capo chino, ogni labbro mosso in preghiera.

Giuseppe Biasi, In chiesa - La preghiera, ca 1936-1940
Giuseppe Biasi, La preghiera, 1912

I festeggiamenti ripresero di nuovo, e le danze e i racconti continuarono fino a notte fonda, mentre le stelle luminose facevano capolino dal profondo viola di un cielo senza nuvole, così limpido, così luminoso, l’unico baldacchino sopra quella grande folla.

Cominotti-Gonin-Lallemand - ballo sardo (o ballo tondo), capo di Sassari, ed. 1826, 1839
Luciano Baldassarre - ballo tondo, 1841
Manca di Mores - il ballo sardo nel piazzale della chiesa, 1861-1876
Giuseppe Biasi, ballo tondo, 1934-35
Manca di Mores - Lascia tranquilla mia sorella
Manca di Mores - Dance to the sound of the launeddas / danza al suono delle launeddas, 1861-1876

Gruppi qui, gruppi là; anzi, intere famiglie con i loro piccoli erano raggomitolate nei loro gabbani sotto gli alberi, profondamente addormentate.

Alcuni spiriti vivaci sembravano inesauribili, e il ronzio monotono di suoni confusi a poco a poco si mescolava al russare. Campana avvolto in un cabbanneddu, il cappuccio in testa, dormiva profondamente. Best e io seguimmo subito l’esempio e cademmo addormentati, comodamente adagiati su un mucchio di foglie sotto un albero di sughero. Il mio sonno non era così profondo come il loro; la novità dell’intera scena si era talmente impadronita della mia immaginazione che di tanto in tanto sussultavo con un balzo. Suppongo che altri nervi siano stati sollecitati in modo simile, poiché sentii cantare in lontananza un poeta instancabile che recitava i suoi infiniti versi; e ciò che era molto più delizioso, il canto di innumerevoli usignoli che popolano questa valle graziosa ma solitamente solitaria. […]

La campanella della cappella rustica richiamò agli uffici mattutini. Il sole sorse nel cielo e i numerosissimi convenuti in quella valle di Arzachena erano di nuovo pronti. Cominciò allora ad apparire un grandioso corteo dei vari ordini di ecclesiastici, che portava con sé il Sacro Gonfalone del Tempio sormontato da una croce. Questo fu piantato al centro dello spiazzo ai piedi della collina su cui era arroccata la cappella. Le sue pieghe, riccamente ricamate, ondeggiavano pesantemente nella dolce brezza mattutina, tra gli “ave” e i “paters” della gente.

Giuseppe Biasi, Obriere, 1930-1936
Giuseppe Biasi, cavalieri al santuario, 1940-45
Giuseppe Biasi, cavalieri con bandiere, 1940-45
Giuseppe Biasi, processione, ca 1935-39

Fatto ciò, i divertimenti ripresero con rinnovata forza, perché era domenica e il gran giorno della festa. Così, come ho detto, dopo la funzione, per un certo periodo ricominciarono i divertimenti, non i balli, ma le corse di cavalli e le corse di cavalli del tipo più primitivo. Diversi bei cavalli furono portati fuori per mostrare la loro velocità, erano montati da giovanotti agili, tenaci, semivestiti, dall’aspetto selvaggio, adagiati con noncuranza sulla loro groppa non sellata, con i lunghi capelli che scendevano sui fianchi sudati dei cavalli. Continuarono a correre su grovigli di rovi e cespugli, arbusti e pietre, come se fossero incollati al dorso.

Dopo, si presentò un bel giovane, di nobile famiglia. Cavalcava un magnifico roano [cavallo dal mantello a fondo bianco picchiettato di peli marrone]. Gli fu cerimoniosamente presentato il sacro stendardo di Tempio, ed egli, presolo fra le mani, lo portò su per il colle; poi prendendo la direzione del sole, passò con esso tre volte intorno alla cappella, mentre il popolo, prostratosi a terra, lo afferrava e baciava devotamente nel suo procedere. C’era grazia, devozione e fede nell’atto, cieco, superstizioso e idolatra com’era, perché il giovane recitava la sua parte in modo principesco. Apparteneva a una nobile famiglia della Gallura, e il privilegio di portare quello stendardo su quel colle apparteneva alla sua stirpe da innumerevoli generazioni.

Costantino-Spada, Cavalcata, 1965 (museo Man-Nuoro)
Pietro Antonio Manca, Cavalieri, 1930

Il lunedì mattina tutta la folla si mosse in un’altra direzione, dov’era una cappella in rovina dedicata a “San Pietro di Baldolino” dove quel giorno dovevano continuare le cerimonie, i banchetti e i festeggiamenti.

Best invece non era disposto a recarsi a questa cosiddetta cappella di San Pietro di Baldolino. Era, disse, una specie di ossario dei pastori dei dintorni; i corpi venivano gettati alla rinfusa in una grande cripta e l’atmosfera nelle immediate vicinanze era avvelenata dalle esalazioni. Il Soprastante aveva fatto erigere un altare fuori del misero edificio, ma, nonostante ciò, [Best] non era affatto disposto a unirsi al pellegrinaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi Articolo su: